Incontri Letterari

Presentazioni di libri, cicli di incontri su autori e specifiche tematiche, letture ad alta voce, lezioni concerto sul repertorio operistico, animazioni e letture per bambini, promozione della lettura per le classi delle scuole superiori, nelle carceri, negli ospedali…questo e molto altro lega dal 1998 l’attività di Venti Lucenti alle Biblioteche Comunali Fiorentine e dal 2015 al Circolo dei Lettori di Torino e di Novara.

Iniziative caratterizzate dalla volontà di creare un circolo virtuoso fatto di passione per la cultura, per i libri come bene comune, come strumenti di inclusione sociale e di crescita personale per tutte le età.

L’offerta culturale è stata caratterizzata da un’ampia varietà di occasioni e di temi trattati, nell’intento di avvicinare sempre più curiosi e appassionati. Ma non sono rari i casi  in cui gli incontri, nati come episodici, siano invece diventati consuetudine, radicandosi nel territorio e creando assidui gruppi di frequentatori. Oppure i casi in cui gli incontri sono nati per rispondere a un vero e proprio bisogno culturale della città.

FORMAT DI CONFERENZE E CONFERENZE SPETTACOLO

Il format si basa sull’idea che la cultura deve aiutare a capire, a comprendere quello che ci circonda e la nostra storia, non deve farci paura. I libri sono strumenti per entrare in contatto con altre persone, vive o morte che siano, con le loro storie; da queste considerazioni nasce l’idea di proporre percorsi scientificamente ineccepibili e accattivanti che invitino alla lettura il pubblico. Che si parli del Poliziesco, di Proust, della Bibbia, delle opere di Giuseppe Verdi o della cucina nella letteratura, il tono divulgativo e le letture dirette del testo (o l’esecuzione dal vivo di celebri brani della storia della lirica) hanno il compito di abbattere ogni forma di timore reverenziale nei confronti della cultura. In questo senso il racconto della trama dei romanzi ha un peso maggiore della ricostruzione della fortuna critica di un autore (e allo sfoggio di erudizione) e la lettura a voce alta da parte di un attore ha il preciso scopo di stimolare la curiosità di chi ascolta. E se ricordare i roghi dei libri dei Nazisti del maggio del 33 è diventato un appuntamento fisso per Venti Lucenti proprio per provocare nel pubblico una riflessione sull’importanza del confronto e del rispetto, anche portare gli adolescenti a suonare le percussioni nelle biblioteche è un mezzo per insegnare la strada a chi non sa da che parte si può andare per essere un po’ meno… Smarriti.

Tutti i dialoghi e le conferenze attorno ai libri e alla lettura sono stati e sono ideati e curati da Daniele Bacci in collaborazione con Leonardo Bucciardini.

BIBLIOTECA OBLATE

Biblioteca delle Oblate

BIBLIOTECANOVA ISOLOTTO

Biblioteca Isolotto

CIRCOLO DEI LETTORI BOX

Circolo dei Lettori

X