LE STANZE DI GALILEO

 di Manu Lalli 

Festival della creatività – Fortezza da Basso, Firenze

2009

Pianeta Galileo – Teatro L’Affratellamento, Firenze

2010

La scienza in piazza! – Piazza Santissima Annunziata, Firenze

2010

Festival della Scienza, Genova

2011

Museo della Specola, Firenze

Sabato 28 maggio 2011 ore 17.00
Domenica 29 maggio 2011ore 20.30

Lycée Italien Leonardo da Vinci, Parigi

2011

Biblioteca della Scienza, Pistoia

2012

La relazione fra scienza e fede è senz’altro uno dei grandi temi attorno ai quali ruota la creazione dell’identità moderna.
Questa relazione, in un mondo sempre più connesso e dai riferimenti culturali e morali sempre più complessi da interpretare (e nel quale, costantemente, si ripresenta lo spettro di guerre di civiltà, con scontri oggi religiosi, domani etnici), trova spesso su fronti opposti autorevoli difensori delle urgenze della ricerca scientifica o delle verità rivelate.
Per questo, lo spettacolo Le stanze di Galileo si pone come rinnovata indagine della vita e del pensiero del grande scienziato e mira a promuovere la conoscenza delle intuizioni scientifiche e la grande letteratura che fecero di lui uno degli uomini più importanti del suo tempo.
Due attori, l’anziano dotto e il suo servo Simplicio, raccontano attraverso esperimenti scientifici e accelerazioni narrative, parole e musica, la vita e l’opera di Galileo Galilei.

Scrittura scenica e regia Manu Lalli

Scene Elena Pancino

Galileo Galilei Stefano Mascalchi
Simplicio Niccolò Franchi
Divulgatore / Narratore Daniele Bacci / Chiara Casalbuoni

Lezione su Galileo a cura di Daniele Bacci 
Revisione scientifica del testo a cura del Professore Roberto Casalbuoni, Open Lab, UNIFI

PARTNER
OpenLab, Dipartimento di Fisica e Astronomia dell’Università degli Studi di Firenze
Lycée Italien Leonardo da Vinci
Festival della Scienza di Genova
Biblioteca della Scienza di Pistoia
Pianeta Galileo

X