All’Opera… Le Scuole al Maggio

Il progetto All’Opera… Le scuole al Maggio! è un progetto di promozione dell’opera lirica e di formazione del pubblico fra i più grandi e originali del panorama internazionale, nato a Firenze nel 2006. Un progetto di Fondazione CR Firenze, ideato e realizzato da Venti Lucenti grazie alla collaborazione con l’Assessorato all’Educazione del Comune di Firenze e la Fondazione del Maggio Musicale Fiorentino.

All’Opera ha la direzione artistica, la scrittura scenica e la regia di Manu Lalli e prevede la messa in scena di una riduzione di un’opera lirica facente parte della stagione del Teatro del Maggio Musicale che coinvolge, in veste di attori e di coro di voci bianche, i bambini e i ragazzi delle scuole primarie e secondarie del Comune di Firenze, selezionati tramite “Le Chiavi della Città“ (una straordinaria raccolta di progetti educativi e formativi integrati alla didattica e rivolti alle scuole dell’infanzia, primarie e secondarie di primo grado a cura dell’Assessorato all’Educazione del Comune di Firenze), e formati a scuola dagli operatori teatrali di Venti Lucenti.

La rappresentazione dell’opera coinvolge anche cantanti solisti dell’Accademia del Maggio Musicale Fiorentino e la prestigiosa Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino.

Il progetto negli anni si è ampliato ed è cresciuto, fino ad arrivare a coinvolgere ogni anno 900 bambini in palcoscenico e 4.500 in platea, contribuendo ad incrementare in maniera considerevole il gradimento del teatro lirico presso le giovani generazioni e i cittadini della città di Firenze e della Toscana.

Il progetto per le scuole presenta due percorsi: uno “principale” e uno “alternativo”, per le classi che non rientrano nel primo.

Percorso Principale

Il coro dei bambini in scena, appartenenti alle scuole primarie e secondarie del Comune di Firenze è formato a scuola dai professionisti di Venti Lucenti.

Il progetto prevede incontri a scuola, per la formazione corale e scenica dei ragazzi, e prove in teatro per la preparazione della messa in scena dell’opera. L’allestimento è realizzato con la partecipazione dei cantanti solisti dell’Accademia del Maggio Musicale Fiorentino e della prestigiosa Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino.

Percorso Alternativo

Il percorso alternativo riguarda tutte le classi che, avendo fatto richiesta per il percorso principale, ne siano rimaste escluse ed è aperto alle scuole di tutta la Toscana. Prevede un incontro a scuola con un formatore, che illustra e approfondisce il soggetto dell’opera per l’anno in corso, e un maestro di coro che insegna agli studenti i brani che canteranno dalla platea durante una delle recite riservate alle scuole. Gli insegnanti preparano gli alunni alla partecipazione allo spettacolo avvalendosi dell’ausilio dei materiali forniti da Venti Lucenti (le tracce audio e i testi dei brani da imparare, la storia dell’opera scelta per l’anno in corso, percorsi didattici di approfondimento sul soggetto).

Dal 2006 per All’Opera… Le scuole al Maggio! sono state messe in scena, in lingua originale, moltissime riduzioni che hanno permesso al progetto di avvicinare al Teatro d’Opera oltre 74.000 spettatori di cui oltre 35.000 giovani e giovanissimi, un totale di 45.000 ragazzi coinvolti di cui 30.000 direttamente nella realizzazione dello spettacolo e 10.000 in palcoscenico:

  • 2007 – L’ORO DEL RENO da Der Ring des Nibelungen di R. Wagner
  • 2008 – CARMEN da Carmen di G. Bizet
  • 2009 – IL CREPUSCOLO DEGLI DEI da Götterdämmerung di R. Wagner
  • 2010 – IL RATTO DAL SERRAGLIO da Die Entführung aus dem Serail di W. A. Mozart
  • 2011 – LA FIABA DI AIDA da Aida di G. Verdi
  • 2012 – LA FAVOLOSA STORIA DEL CAVALIERE DELLA ROSA da Der Rosenkavalier di R. Strauss
  • 2013 – LA FIABA DI DON CARLO da Don Carlo di G. Verdi
  • 2014 – LA FIABA DI TRISTANO E ISOTTA da Tristan und Isolde di R. Wagner
  • 2015 – FIDELIO, IL VOLTO DELLA LIBERTÀ da Fidelio di L. van Beethoven
  • 2016 – I CAPRICCI DELLA SORTE, OSSIA L’ITALIANA IN ALGERI da L’Italiana in Algeri di G. Rossini
  • 2017 – LA PIRAMIDE DI LUCE da Il flauto magico di W. A. Mozart
  • 2018 – TUTTI MI CHIAMANO da Il barbiere di Siviglia di G. Rossini
  • 2019 – LA LEGGENDA DELL’OLANDESE VOLANTE da Der fliegende Holländer di R. Wagner
  • 2021 – LA PRINCIPESSA DI GELO da Turandot di G. Puccini
  • 2022 – AYDA, AMORE FATALE da Aida di G. Verdi

A giugno 2023 è prevista la messa in scena de LA HISTORIA DE CARMEN da Carmen di G. Bizet.

X