ALTRIMONDI
PROGETTO DI FORMAZIONE ALL’ARTE SCENICA E DI EDUCAZIONE ALLA PACE E ALLA SOLIDARIETÀ
Altrimondi è un progetto che si è sviluppato dal 1996 fino al 2006 e che ha coinvolto circa 200 studenti l’anno delle scuole superiori di Firenze. Le scuole protagoniste sono state principalmente il Liceo Castelnuovo di Firenze, il Liceo Rodolico di Firenze, l’Ipsia Marconi di San Giovanni Valdarno, ma ha coinvolto nel tempo anche studenti di altri Istituti superiori fiorentini come l’Istituto Marco Polo e il Liceo Michelangelo, diventando negli anni un punto di riferimento significativo della formazione teatrale dei cittadini adolescenti della città di Firenze.
Nel corso degli anni il progetto si è evoluto ed ha trovato molti partner d’eccellenza: l’Assessorato all’Educazione del Comune di Firenze, la Commissione Pace del Comune di Firenze, l’Unesco (sede fiorentina), il Comune di San Giovanni Valdarno, i Quartieri 1 e 4 di Firenze, l’azienda Coop, la Provincia di Firenze, l’Ospedale Pediatrico Meyer, l’azienda Montedomini, il Centro Internazionale La Pira di Firenze, l’Associazione Via dei Georgofili e, soprattutto, l’Associazione Emergency che ha beneficiato degli incassi degli spettacoli realizzati, che hanno finanziato nello specifico l’Ospedale Ilaria Alpi di Battambang in Cambogia.
La finalità principale dell’attività è stata sempre quella di mettere l’arte scenica al servizio di una crescita non solo artistica e teatrale, ma anche più genericamente culturale e sociale. La scelta dei temi delle rappresentazioni, con spettacoli che rappresentassero i drammatici temi della storia dell’umanità , e la maniera in cui sono stati declinati in palcoscenico, ha tenuto sempre conto infatti non solo del teatro come momento di rinnovata crescita personale dei singoli e della “bellezza” della rappresentazione, ma principalmente quella di educare i giovani alla pace e alla solidarietà attraverso uno strumento non convenzionale e ricco di straordinarie sfaccettature come il teatro.
È evidente come suddette finalità possono essere raggiunte con molti tipi di percorsi diversi, non ultimo quello scolastico, ma la convinzione del progetto Altrimondi è sempre stata che sperimentare su di sé, attraverso il teatro, certe emozioni e certi stimoli, sia una delle migliori offerte formative che la scuola possa offrire. Il teatro, va da sé, è soprattutto per chi lo produce (chi, di fatto, sta sulla scena) un veicolo fondamentale di “comprensione emotiva” che al pari, e in alcuni momenti forse anche di più, di quella intellettuale, riesce a comunicare sentimenti e reale “comprensione”.
Mettere in scena questi lavori, studiare la documentazione che è servita a svilupparli e vedere concretamente come il denaro incassato da questi, aiutino le persone che in altri paesi (quelli che alla gente sembrano altri-mondi) vivono in condizioni di estremo disagio, crea nei ragazzi una totale aderenza non solo al lavoro rappresentato, ma ai principi e ai valori che lo hanno generato. Riteniamo che questo sia il vero messaggio di una società civile nei confronti dei propri figli; credere, dare valore a ciò che si fa qui e ora, ritenere importanti le proprie azioni per far sì che domani, in un altro posto, altri beneficino della nostra attenzione e del nostro “amore”. Difficile farlo comprendere ai ragazzi… ma anche agli adulti.
Collaborazione con UNESCO
Grazie allo sviluppo e allo svolgimento di questo progetto la Provincia di Firenze ha segnalato Venti Lucenti alla Comunità Europea e all’Unesco per partecipare ad un progetto europeo, i cui lavori hanno avuto inizio nel settembre 2002 a Rodi (Grecia), e successivamente, nel gennaio 2003, sono proseguiti nel dipartimento di Deux Sevres (Francia) e in ultima fase a Firenze nell’aprile 2003.
Il progetto “Educare alla pace attraverso l’Arte” ha visto, oltre all’incontro di operatori artistici “di pace” dei tre paesi, anche la produzione di un manuale di pedagogia della pace, un sito internet ed un video promossi dall’Unesco. In occasione dell’incontro fiorentino, inoltre, oltre cento ragazzi attori di Altrimondi hanno dato vita ad una prova aperta, nella quale le metodologie del lavoro teatrale sono state illustrate all’intera delegazione.
ALTRIMONDI
- 1996 – Molière. Il commediante
- 1997 – Sangue
- 1998 – Notre dame de Paris
- 1998 – Nostos. Il ritorno
- 2000 – Cleopatra: Una regina, un impero
ALTRIMONDI MONDO
ALTRIMONDI MITO
ALTRIMONDI FIABA