• Accademia Santa Cecilia

Accademia Nazionale di Santa Cecilia

L’Accademia Nazionale di Santa Cecilia è una delle più antiche istituzioni musicali al mondo. Fondata ufficialmente nel 1585 e trasformatasi nei secoli a moderna accademia e ente concertistico sinfonico di fama internazionale, unisce un corpo accademico composto di 100 membri fra i più illustri esponenti della cultura e dell’arte musicale a un’orchestra e un coro sinfonici fra i più accreditati in campo internazionale. Svolge attività di alta formazione musicale e una ricca attività di promozione della cultura e del patrimonio musicale.

Con la stagione di concerti e spettacoli “Tutti a Santa Cecilia“, attiva da oltre quindici anni, l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia propone iniziative ed attività a carattere educativo dedicate ai bambini, ai giovani, alle scuole, alle famiglie ed in generale al nuovo pubblico che vuole avvicinarsi all’universo della Musica.

Al suo interno ha istituito un Coro di Voci Bianche, costituito da circa 90 ragazzi di età compresa tra 7 e 14 anni, e nel 2006 la JuniOrchestra, prima orchestra di ragazzi nata nell’ambito delle fondazioni lirico-sinfoniche d’Italia.

Dal 2007 Venti Lucenti in collaborazione con l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia ha portato in scena più di 1.700 ragazzi e coinvolto oltre 100.000 spettatori, allestendo i seguenti spettacoli:

  • 2007 – IL MAGO DI OZ da Il Mago di Oz di L. Frank Baum 
  • 2008 – MUSICALMENTE di Manu Lalli 
  • 2008 – NOTE DI FIABA, SUONI DI SOGNO di Manu Lalli
  • 2009 – ALICE NEL PAESE DELLE MERAVIGLIE da Alice’s Adventures in Wonderland di L. Carroll
  • 2009 – IL GATTO CON GLI STIVALI da Danze ungheresi di J. Brahms
  • 2011 – MILLE IN VIAGGIO di Manu Lalli
  • 2012 – PINOCCHIO da Pinocchio di C. Collodi
  • 2013 – IL MAGO DI OZ da Il Mago di Oz di L. Frank Baum
  • 2014 – ROMEO & GIULIETTA da Romeo e Giulietta di W. Shakespeare
  • 2015 – CENERENTOLA da La Cenerentola di G. Rossini
  • 2016 – LA SPADA NELLA ROCCIA di Manu Lalli
  • 2017 – CENERENTOLA da La Cenerentola di G. Rossini
  • 2018 – IL VASCELLO FANTASMA da Der fliegende Holländer di R. Wagner
  • 2019 – LE MILLE E UNA NOTTE da Shahrazād di N. Rimskij-Korsakov
  • 2020 – MATOAKA da Sinfonia Dal Nuovo Mondo di A. Dvořák

Il 5-6 febbraio 2023 è prevista la messinscena di ALICE NEL PAESE DELLE MERAVIGLIE da Alice’s Adventures in Wonderland di L. Carroll.

X