LE MELE DI NEWTON
di Manu Lalli
Scienze Estate – Polo Scientifico e Tecnologico di Sesto Fiorentino
8 giugno 2011 ore 21.00
Uno spettacolo sulla vita di Isaac Newton, le sue scoperte, le sue teorie, le sue elaborazioni, i suoi incontri, la sua infanzia ‘particolare’ piena di mele che cadendo dall’albero ispirarono in maniera rocambolesca, e un po’ romanzata, la scoperta della legge della gravitazione universale.
“La mela …la Luna…la Luna, la mela, perché la mela cade e la Luna no? Questa forza che attira la mela perchè non attira anche la Luna? Isaac cominciò a pensare, a scrivere, a ipotizzare. Sarebbero trascorsi oltre vent’anni prima che il mondo sapesse ciò che era accaduto quella notte nel giardino di Woolsthorpe-by-Colsterworth, nel Lincolnshire.
Vent’anni, prima che Newton perfezionasse e rendesse pubblici i suoi risultati ma quando questo avvenne, i cieli si abbatterono al suolo, con il frastuono assordante di milioni di mele cadenti.”
Scrittura scenica e regia Manu Lalli
Allestimento Niccolò Franchi, Cecilia Russo
Attori Chiara Casalbuoni, Niccolò Franchi, Michele Monasta, Cecilia Russo
Revisione scientifica del testo a cura del Professore Roberto Casalbuoni, OpenLab, UNIFI
PARTNER
Open Lab, Dipartimento di Fisica e Astronomia dell’Università degli Studi di Firenze
Festival Scienza Estate