Consiglio Regionale della Toscana

Celebrazioni per i 700 anni dalla morte di Dante Alighieri

DANTINI IN TOSCANA

Mercoledì 13 ottobre 2021 – Monteroni d’Arbia (Siena)
Sabato 23 ottobre 2021 – Gavorrano (Grosseto)
Venerdì 5 novembre 2021 – Cantagallo (Prato)
Venerdì 3 dicembre 2021 – Castagneto Carducci (Livorno)
Sabato 4 dicembre 2021 – Poppi (Arezzo)

Dal 13 ottobre al 4 dicembre 2021 nei Comuni di Cantagallo (PO), Castagneto Carducci (LI), Gavorrano (GR), Monteroni D’Arbia (SI) e Poppi (AR) appuntamento con ‘Dantini in Toscana’: un progetto di formazione e di teatro di strada partecipato che avrà come protagonisti 500 bambini (100 per ogni Comune) “vestiti da Dante” per celebrare la figura del Sommo Poeta.

Il progetto è promosso dal Consiglio Regionale in collaborazione con i Comuni che ospiteranno l’iniziativa, è ideato e realizzato dall’Associazione Culturale Venti Lucenti in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Toscano, e vede la collaborazione anche del Teatro del Maggio Musicale Fiorentino di Firenze.

La finalità di ‘Dantini in Toscana’ è di avvicinare i bambini, le famiglie e le realtà territoriali alla figura di Dante Alighieri nell’anno delle celebrazioni per i 700 anni dalla morte e farlo attraverso la scuola: ha previsto, infatti, lezioni animate sulla figura di Dante nelle scuole primarie coinvolte per permettere ai bambini di scoprire la storia e le opere ma anche l’uomo, il poeta, il politico che fu e che oggi è uno dei principali simboli della cultura italiana nel mondo.

A conclusione di questo percorso formativo i bambini, vestiti da Dante, saranno protagonisti di una performance collettiva, un happening che prevedrà due momenti: una sfilata per le vie cittadine insieme alle famiglie e alle insegnanti e, a seguire, la visione partecipata dello spettacolo Dante Lirico Game, una coproduzione Venti Lucenti e Fondazione del Maggio Musicale Fiorentino, che svelerà ai ragazzi chi era Dante, che cosa rappresenta oggi per noi e quanto è importante per la nostra vita attuale incontrare La Commedia e poterla usare per comprendere la nostra realtà.

Il fine ultimo del progetto, oltre naturalmente tutti quelli esposti in precedenza, è però, soprattutto, quello di contribuire sempre più a portare la scuola al centro delle attività culturali della Regione, ed è proprio con quest’ottica che il Consiglio Regionale, per realizzare questo progetto, ha individuato piccoli Comuni, importanti, ma spesso distanti dai grandi centri urbani, territori nei quali le scuole sono presidi culturali fondamentali per la crescita dell’intera collettività.
La scuola incarna infatti sempre di più, il ruolo di “coscienza del territorio”, un luogo nel quale ci si assume la responsabilità di comunicare cultura a tutti i cittadini e “attraverso le buone pratiche dei bambini” esportare e divulgare la conoscenza alla città intera.

La metodologia scelta per realizzare quest’obiettivo è quella del teatro inclusivo di Venti Lucenti basata sulla messa in condivisione di temi che i ragazzi possano sentire come propri e la realizzazione di spettacoli corali e partecipativi.

DANTINI IN TOSCANA è promosso da Consiglio Regionale della Toscana e dai Comuni di Cantagallo Castagneto Carducci, Gavorrano, Monteroni d’Arbia e Poppi, ideato e realizzato da Venti Lucenti in collaborazione con Ufficio Scolastico Toscana.

Ideazione Manu Lalli

Artisti Chiara Casalbuoni, Gabriele Zini, Angelo Rea, Giorgia Tomasi, Margherita Galli
Operatori Vittoria Frassinelli, Marco Burberi

Studenti della scuola primaria dell’Istituto Comprensivo Statale R. Fucini di Monteroni D’Arbia

Studenti della scuola primaria dell’Istituto Comprensivo G. Falcone e P. Borsellino di Gavorrano

Studenti della scuola primaria dell’Istituto Comprensivo L. Bartolini di Cantagallo

Studenti della scuola primaria dell’Istituto Comprensivo Statale G. Borsi di Castagneto Carducci

Studenti della scuola primaria dell’Istituto Comprensivo Statale Poppi di Poppi

_

Sartoria Venti Lucenti 
_

Grafica Ginevra Boni

DANTE LIRICO GAME è uno spettacolo di Venti Lucenti.

Commissione della Fondazione Teatro del Maggio Musicale Fiorentino.
Nuovo allestimento del Teatro del Maggio Musicale Fiorentino in coproduzione con Venti Lucenti. In collaborazione con l’Accademia del Maggio Musicale.

_

Regia, scrittura scenica e costumi Manu Lalli
Elaborazione musicale Luca Giovanni Logi
Maestro concertatore e direttore Guido Roveda / Pietro Mazzetti

Orchestra Cupiditas

Scene Daniele Leone realizzate dal Laboratorio Scenografico del Teatro del Maggio
Sartoria, attrezzeria e accessori realizzati dal Laboratorio Venti Lucenti a cura di Marco Burberi, Mia Agopian
Reparti Tecnici del Teatro del Maggio

Attori Gabriele Zini, Angelo Rea, Giorgia Tomasi, Margherita Galli

Soprano Nadezda Kolesnikova / Carmen Buendía / Rosalia Cid

Calendario

L’accesso agli spettacoli è riservato ai bambini delle scuole coinvolte

mercoledì 13 ottobre 2021 - Monteroni d’Arbia (Siena)

ore 16.00
partenza della sfilata degli studenti dell’Istituto Comprensivo Statale R. Fucini dalla scuola primaria Gianni Rodari, viale F.lli Rosselli, 177

ore 17.00
Spettacolo Dante Lirico Game presso il Parco della Gora

sabato 23 ottobre 2021 - Gavorrano (Grosseto)

ore 14.00
partenza della sfilata degli studenti dell’Istituto Comprensivo G. Falcone e P. Borsellino dalla Piazza del Comune

ore 15.00
Spettacolo Dante Lirico Game presso il Centro Congressi Porta del Parco (ex Bagnetti)

venerdì 5 novembre - Cantagallo (Prato)

ore 11.00
Spettacolo Dante Lirico Game presso la palestra della Scuola Elementare di Carmignanello dell’Istituto Comprensivo Statale Lorenzo Bartolini

venerdì 3 dicembre 2021 - Castagneto Carducci (Livorno)

ore 10.30
partenza della sfilata degli studenti dell’Istituto Comprensivo Statale G. Borsi dalla scuola primaria G. Carducci, via Umberto, 14

ore 11.00 e ore 14.00
Spettacolo Dante Lirico Game presso il Teatro Roma

sabato 4 dicembre 2021 - Poppi (Arezzo)

ore 10.00
partenza della sfilata degli studenti dell’Istituto Comprensivo Statale Poppi dalla Porta Santi di Cascese. Lungo il percorso, esibizione degli studenti/esse del corso ad indirizzo musicale della scuola secondaria di I grado

ore 11.00 e ore 14.00
Spettacolo Dante Lirico Game presso il Castello di Poppi

X