Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai
La storia dell’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai è intrecciata a doppio filo con la nascita della diffusione della musica classica e delle trasmissioni radio nell’immediato Primo Dopo Guerra.
Dal 1933 diventa Orchestra Sinfonica stabile e prima realtà volta alla diffusione radiofonica dei concerti attraverso l’EIAR (Ente Italiano per le Audizioni Radiofoniche, fondata nel 1927).
L’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai è nata nel 1994, dall’unione delle quattro Orchestre Rai (Milano, Roma, Napoli e Torino) presso la sede di Torino.
I primi concerti furono diretti da Georges Prêtre e Giuseppe Sinopoli. Da allora all’organico originario si sono aggiunti molti tra i migliori musicisti delle ultime generazioni e si sono succeduti direttori principali come Jeffrey Tate, Rafael Frühbeck de Burgos e direttori ospiti come Gianandrea Noseda, Carlo Maria Giulini, Wolfgang Sawallisch, Mstislav Rostropovič, Myung-Whun Chung, Riccardo Chailly, Lorin Maazel, Zubin Mehta, Yuri Ahronovitch, Marek Janowski, Semyon Bychkov, Dmitrij Kitaenko, Aleksandr Lazarev, Valery Gergiev, Gerd Albrecht, Yutaka Sado, Mikko Franck, Roberto Abbado e Kirill Petrenko.
Dal 2016 il Direttore Principale è James Conlon, che ha preso il posto dello slovacco Juraij Valĉhua che ha ricoperto la stessa carica dal 2009.
L’OSN è variamente impegnata in un’intensa attività concertistica presso l’Auditorium Toscanini, presso Festival, in una stagione dedicata alla musica da camera, in concerti fuori sede e una ricca serie di registrazioni per la tv.
Accanto all’attività concertistica sinfonica e da camera, di particolare interesse sono i progetti Educational ricompresi dentro il contenitore Classica per tutti che nelle intenzioni della ex sovrintendente Paola Carruba, con la quale hanno visto la luce, sono rivolti “a tutti coloro i quali non hanno avuto la possibilità di conoscere la musica dall’interno, o l’hanno sentita come qualcosa di molto distante da sé”.
Per Classica per tutti è stato sviluppato il PROGETTO !WOW! !World.Orchestra.Wonderful!, realizzato in collaborazione con la Fondazione per la Scuola della Compagnia di San Paolo, l’Ufficio Scolastico Regionale del Piemonte e Venti Lucenti, che ha coinvolto ogni anno migliaia studenti dell’hinterland torinese nell’allestimento di uno spettacolo insieme ai musicisti dell’Orchestra.
Dal 2016 al 2019 Venti Lucenti in collaborazione con l’OSN della Rai ha portato in scena attraverso !WOW! più di 150 bambini-ragazzi in palcoscenico e coinvolto oltre 22.000 spettatori allestendo i seguenti spettacoli:
- 2016 – !WOW! IL MAGO DI OZ da Il mago di Oz di L. Frank Baum
- 2017 – !WOW! IL MAGO DI OZ da Il mago di Oz di L. Frank Baum
- 2019 – !WOW! LA FIABA DI CENERENTOLA da La Cenerentola di G. Rossini