Progetti – Spettacolo di Inclusione

I progetti di Teatro e Inclusione nascono dalla convinzione che il teatro possa essere uno dei tanti terreni (un altro che si può considerare contiguo è senz’altro quello dello sport) nei quali si possano costruire le condizioni per una vera e propria integrazione fra ragazzi normodotati e diversamente abili.
La nostra convinzione poggia sulla osservazione che il teatro è lo spazio dell’invenzione di una realtà altra, fantasticamente costruita, che si presta all’azzeramento di pregiudizi e ostacoli psicologici e culturali e riconosce a tutti la capacità di immaginare e interpretare.
In questo contesto, la scommessa che abbiamo sempre fatto è stata quella di costruire esperienze nelle quali tutti vengano considerati importanti e sentano riconosciute le loro capacità, per particolari che siano.
Tutti hanno gli strumenti per accorgersi che non abbiamo lo stesso volto, lo stesso modo di camminare o di parlare (o di soffrire), ma il lavoro di una compagnia teatrale che prepara uno spettacolo mette gli attori nella condizione di interagire in modo sano con la diversità, sia essa fisica, psicologica, o di attitudine.
E lo spettacolo è il contenitore che costruiamo perché ognuno, senza ansia, senza vergogna, possa esporsi, collocare la propria “stranezza” e originalità nel giusto posto. In un gruppo nel quale convivono e interagiscono normodotati e diversamente abili, i primi ricevono moltissimo dai secondi, in termini di apertura mentale sul mondo, di comprensione della diversità (prendere dentro di sé e non solo capire razionalmente), di cura di sé e degli altri, di autostima e di accoglienza
X