PROGETTO DI FORMAZIONE ALL’ARTE SCENICA E DI EDUCAZIONE ALLA PACE E ALLA SOLIDARIETÀ
DionisoX è stato un laboratorio di educazione alla pace attraverso il teatro che si è svolto nel 2003 e nel 2004 rivolto agli studenti dell’Istituto Statale d’Arte di Firenze ma aperto anche a ragazzi di altre scuole superiori del territorio cittadino.
L’attività teatrale e, parallelamente, il lavoro di diffusione di tematiche rivolte alla pace e ai diritti civili, hanno portato al coinvolgimento di centinaia di ragazzi di tutta la città che, a vario titolo, hanno trovato nel progetto la spinta ad aggregarsi e a sviluppare ulteriori attività e iniziative.
Si è venuto, quindi, a creare all’interno delle strutture dell’Istituto Statale d’Arte di Firenze un Centro Permanente di Educazione alla Pace, finanziato dall’Assessorato alla Pubblica Istruzione della Provincia di Firenze. Il Centro era gestito dagli stessi ragazzi, con la finalità di realizzare uno spettacolo a fine anno scolastico.
Lo spettacolo, poggiando sulle capacità espressive dei singoli, era finalizzato a gettare le basi per la creazione di relazioni fra i giovani in un ambiente stimolante, sia dal punto di vista artistico che da quello sociale, e a portare all’attenzione di tutti i temi fondamentali del vivere civile, della tolleranza, del superamento del pregiudizio, della diffusione capillare della conoscenza riguardo i conflitti nel mondo e nella storia umana.
Il Centro ha promosso interventi e iniziative e instaurato collaborazioni con Enti Internazionali quali Amnesty International e Emergency – COSPE.
Affrontare questi argomenti con i ragazzi è stato e rimane un obiettivo primario per la Compagnia ma è anche estremamente complesso poiché il rischio è sempre quello di mettere in scena “macchiette” che non rappresentano affatto l’atrocità reale degli avvenimenti e che servono solo a contentare la nostra coscienza senza spingere la nostra riflessione più nel profondo della questione.
L’efficacia del metodo di lavoro è stata confermata dal riconoscimento che Venti Lucenti ha ricevuto da parte della Provincia di Firenze, che l’ha scelta per partecipare ad un progetto europeo, coordinato dall’UNESCO, proprio centrato sulle potenzialità dell’arte nell’educazione alla pace.