TEATRO MASSIMO DI PALERMO

L’Arte rinnova i popoli e ne rivela la vita. Vano delle scene il diletto ove non miri a preparar l’avvenire”.

Questo si legge sul fregio del pronao formato da sei colonne corinzie disposte al culmine di una scalinata che accoglie gli spettatori del Teatro Massimo di Palermo. Ai lati della maestosa scalinata due gruppi bronzei con i leoni raffigurano la Tragedia, opera di Benedetto Civiletti, e la Lirica, opera invece di Mario Rutelli.

Inaugurato il 16 maggio 1897 con Falstaff di Giuseppe Verdi, opera che ancora non era stata mai eseguita a Palermo, sotto la direzione di Leopoldo Mugnone, con i suoi 7.730 mq è il più grande edificio teatrale lirico d’Italia, uno dei più grandi d’Europa e terzo per ordine di grandezza architettonica dopo l’Opéra National di Parigi e la Staatsoper di Vienna.
Ambienti di rappresentanza, sale, gallerie e scale monumentali circondano il teatro vero e proprio, formando un complesso architettonico di grandiose proporzioni.

La sala principale famosissima per l’acustica perfetta, ha una forma a ferro di cavallo e un soffitto costituito dalla “Ruota simbolica”, composta da undici elementi raffiguranti il Trionfo delle Musica – opera di Luigi Di Giovanni su progetto di Rocco Lentini – che si aprono verso l’alto permettendo così la ventilazione della sala.

Il Teatro Massimo si distingue a livello nazionale e internazionale per la particolare attenzione al nuovo pubblico e ai giovani e il particolare impegno nell’audience devolopment svolta dal 2014 dal sovrintendente Francesco Giambrone, che nel 2019 è stato nominato presidente di ANFOLS (Associazione Nazionale Fondazioni Lirico Sinfoniche).

Nella programmazione della Fondazione è infatti prevista la presenza di una Stagione dedicata ai giovani con attività Educational e proposte di attività e abbonamenti per gli studenti delle scuole di ogni ordine e grado: dal nido all’università.

Di particolare interesse anche le formazioni corali e musicali che vengono impegnate regolarmente nelle produzioni:

  • Il Coro di Voci Bianche, costituito da 70 elementi di età compresa tra gli 8 e i 15 anni;
  • Il Coro Arcobaleno, costituito in collaborazione tra il Teatro Massimo e la Consulta delle Culture e formato da ragazzi e ragazze delle comunità immigrate di Palermo;
  • La Massimo Kids Orchestra, nata nel 2017 e composta da 110 ragazzi tra gli 8 e i 15 che provengono dalle esperienze più diverse, e con differenti percorsi di alfabetizzazione musicale alle spalle, imparano dai tutor dell’Orchestra del Teatro Massimo a fare musica e comunità.

Venti Lucenti in collaborazione con il Teatro Massimo di Palermo ha portato in scena nel 2019 IL MERAVIGLIOSO CIRCO DELLA LUNA coinvolgendo oltre 250 bambini in scena e quasi 36.000 spettatori.

Nel 2022 e nel 2023 andrà in scena LE ALLEGRE COMARI DI FALSTAFF dalle opere di Shakespeare e Verdi.

X