• La leggenda dell'olandese volante 2019

Teatro del Maggio Musicale Fiorentino

Il Maggio dei Ragazzi 2018/2019

LA LEGGENDA DELL’OLANDESE VOLANTE

dall’opera Der fliegende Holländer di Richard Wagner

Mercoledì 03 aprile 2019 ore 20.00
Giovedì 04 aprile 2019 ore 20.00
Venerdì 05 aprile 2019 ore  20.00

DATE RISERVATE ALLE SCUOLE

Mercoledì 03 aprile 2019 ore 10:30
Giovedì 04 aprile 2019 ore 10:30
Venerdì 05 aprile 2019 ore 10:30

Che si chiami “L’olandese volante” o “Il vascello fantasma”, la magia non cambia.
La magia di una storia antica come il mondo che ci richiama alla mente quella dell’orgoglioso Odisseo che sfida divinità e natura, sulla cui trama, diventata vero e proprio archetipo narrativo, si è sviluppata gran parte della narrativa del nostro patrimonio.
Perché la vicenda dell’Olandese che sfida la natura pur di avere ragione della furia del mare e viene per questo condannato ad un errare in eterno, al quale può porre fine soltanto l’amore di una donna, ci richiama alla mente quel perfetto schema che ha trasformato il viaggio nella più evidente metafora della vita (le sue asperità, gli incontri, le avventure e le disavventure), ma anche che chi osa superare il limite, spinto dall’arroganza e dalla brama di conquista ingiustificata, viene distrutto. La natura si ribella agli scellerati umani che credono di poterla dominare. Ma forse come nell’opera de grande compositore tedesco, il tempo della consapevolezza sta giungendo. 
Opera giovanile di Wagner, ma già proiettata verso i grandi risultati della maturità artistica, questa Leggenda dell’Olandese Volante sarà quindi uno scrigno prezioso di motivi e di musica da scoprire.

Forse avete già sentito parlare della leggenda del Vascello Fantasma. E’ una storia che i marinai raccontano nelle sere d’inverno, quando la tramontana spira da nord, la lampada si spegne sull’insegna della taverna e le finestre cigolano sui cardini. I suoni della realtà spariscono allora inghiottiti da quelli dei fantasmi evocati. E dal racconto emerge il capitano più intrepido del mare. Navigava dall’India all’Olanda come un fulmine, attraverso tutti gli oceani del mondo, tanto da far credere di aver fatto un patto con le forze oscure della notte.  E’ proprio lui: l’Olandese volante!

“Moriremo tutti se non cambiamo rotta e abbassiamo le vele!”, gli gridavano i marinai. “Mai ! Io non mi arrenderò mai alla forza del mare! Io sono più forte del mare! Io sono più forte della natura! Io sono un uomo! Nessuno dice a me di fermarmi!”.

Ma il presuntuoso Olandese perse la partita. Perché il mare non può essere sfidato. Egli da quel momento fu costretto infatti a vagare per tutti i mari del mondo senza essere mai accolto in nessun porto. Il suo vascello e tutti i marinai diventarono fantasmi. Lui stesso diventò un fantasma. La maledizione era stata formulata. Chi osa sfidare le forze del mare e della natura viene punito con la dimenticanza e l’abbandono. Chi osa superare il limite spinto dall’arroganza e dalla brama di conquista ingiustificata viene distrutto. La natura si ribella agli scellerati umani che credono di poterla dominare. Ma forse proprio come nell’Opera del grande compositore tedesco, il tempo della consapevolezza sta giungendo. Il tempo dell’amore è in arrivo. L’Olandese e gli uomini potranno essere salvati “solo” dall’amore. Un amore assoluto,  che insegni loro che questo  piccolo pianeta fatto di oceani, boschi, montagne, praterie, deserti è la nostra unica, fragile casa. E che non è infinita, né immortale. Nelle leggende gli umani si spaventano per la paura della fine dei tempi.

Oggi è il torturato pianeta a predirci l’approssimarsi di quella fine senza alcun intervento divino. Lei, ci chiama. La sua voce e’ il grido silenzioso che proviene dalle cose stesse,  un grido che tenta di arginare i nostri poteri sul mondo. La musica dell’opera ci guida. E’ venuto il tempo di ascoltare.  

Uno spettacolo di Venti Lucenti con protagonisti i 900 ragazzi del Progetto All’Opera… Le scuole al Maggio!

Nuova produzione Fondazione Maggio Musicale Fiorentino in collaborazione con Venti Lucenti
Un progetto dell’Assessorato all’Educazione del Comune di Firenze
Con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze

In collaborazione con l’Accademia del Maggio Musicale

Prima rappresentazione assoluta
_

Regia e scrittura scenica Manu Lalli
Riduzione e direzione Giuseppe La Malfa

Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino

Scene Daniele Leone
Costumi Cecilia Russo
Luci Gianni Pagliai

Curatore movimenti scenici Chiara Casalbuoni
Coro Voci Bianche del Progetto All’Opera diretto da Andrea Sardi

PERSONAGGI E INTERPRETI
Senta (soprano) Valentina Corò / Nikoleta Kapetanidou
Der Holländer (baritono) Min Kim / Shuxin Li

Daland Enrico Rotoli
Narratore Stefano Mascalchi
La Natura Cecilia Russo

Danzatrici Elena Barsotti, Gaia Mazzeranghi 

Coro dei  900 bambini del progetto All’Opera (scuole primarie e secondarie di primo grado della Città di Firenze)

Coro del pubblico degli studenti delle matinée (percorso alternativo) 5000 bambini delle scuole primarie e secondarie della Toscana

M° preparatori del coro del percorso principale e alternativo Andrea Sardi, Max Medero, Edit Konczilie, Eugenio Milazzo, Alessandro Manetti

Formatori arte scenica Manu Lalli, Chiara Casalbuoni, Gabriele Zini

Operatori teatrali Viola Rocchini (rapporti con le scuole), Elisabetta Fratini, Max Medero, Pietro Milazzo, Manfredi Mariti, Martina Pisapia, Maria Vittoria Marchese

CLASSI PERCORSO PRINCIPALE
Mercoledì 3 aprile ore 10.30
Giovedì 4 aprile ore 20.00
– Primaria Anna Frank classi 4A, 5A, 3B, 4B, 5B
– Primaria Niccolini classi 3A, 3B, 4A, 4B, 3C, 4C, 3D

Mercoledì 3 aprile ore 20.00
Venerdì 5 aprile ore 10.30
Primaria Boccaccio classi 3A, 4A, 5A
Primaria Carducci classi 4C, 4E
Primaria Mameli classi 4A, 4B, 4C
Primaria Rodari classi 3A, 3B, 4A, 5A

Giovedì 4 aprile ore 10.30
Venerdì 5 aprile ore 20.00
Secondaria di I grado Pieraccini classi 2A, 1B, 2B, 1C, 1D, 1E, 2E, 3E, 1F, 2F

Hanno preso parte al progetto All’Opera, nell’ambito dell’alternanza scuola-lavoro, studenti del Liceo Machiavelli, Liceo Michelangiolo, ISIS Gobetti Volta, ISIS Elsa Morante – Ginori Conti.

VENTI LUCENTI
Direzione artistica Manu Lalli
Coordinamento generale e assistente alla regia Chiara Casalbuoni
Coordinamento allestimento scenico Cecilia Russo
Responsabile organizzativo Gabriele Zini
Ufficio stampa e comunicazione Ilaria Pietrini
Grafica Cristina Andolcetti
Documentazione fotografica Michele Monasta

COMUNE DI FIRENZE
ASSESSORATO ALL’EDUCAZIONE
Direzione Istruzione Elena Pianea
Servizio Attività Educative e Formative Simona Boboli
P.O. Progetti Educativi Marco Materassi
Referente per il progetto Elisabetta Fratini

FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI FIRENZE
Responsabili progetto Alessandra Cavallini e Barbara Tosti
Comunicazione e ufficio stampa Riccardo Galli

PORTALERAGAZZI.IT
Redazione Carlotta Bizzarri
Webmaster Alessio Bertolani

MAGGIO MUSICALE FIORENTINO
Promozione Culturale e formazione del nuovo pubblico Giovanni Vitali, Roberta Scheggi, Elena Guerrini
Ufficio Stampa Paolo Klun, Simone Vairo
Segretario artistico Giovanni Verona
Dir. allestimento Scenico Saverio Santoliquido
Realizzazione scene Laboratorio scenografico del Maggio Musicale Fiorentino
Per i costumi, il trucco e il parrucco dei solisti si ringrazia, per la collaborazione, il reparto Vestizione del Teatro del Maggio coordinato da Gianna Poli
Attrezzeria Daniele Baldini
Capo macchinista Leonardo Pinzauti
Capo elettricista Gianni Pagliai
Direzione di scena Silvano Ghisolfi
Per la fonica si ringrazia il reparto fonico del Teatro del Maggio coordinato da Silvio Brambilla

 

X