Lezioni

Venti Lucenti, attraverso i suoi professionisti, svolge attività di formazione nelle scuole proponendo delle vere e proprie lezioni che possono essere fruite dagli studenti a partire dalla scuola elementare.

Per informazioni e prenotazioni scrivere a segreteria@ventilucenti.it

STORIA DEL TEATRO

LEZIONE STORIA DEL TEATRO

DESTINATARI: classi singole della primaria, secondaria di I e II grado

LUOGO: La lezione si può svolgere in classe o in spazi come auditorium, palestre ecc…

DURATA: 1-2 ora/e

La lezione si svolge con un attore che attraverso un modello in scala di un edificio teatrale e delle ricostruzioni iconografiche, di alcune fra le più significative architetture teatrali, ripercorre la storia del teatro dalla preistoria ai giorni nostri passando per la tragedia greca, il teatro medievale e romano, la nascita della commedia e del melodramma.

STORIA DEL TELEFONO

LEZIONE STORIA DEL TELEFONO

DESTINATARI: classi singole della primaria e secondaria di I grado

LUOGO:  La lezione si può svolgere in classe o in auditorium

DURATA: 1 ora

L’avventurosa storia di come Antonio Meucci inventò il telefono e non riuscì a brevettarlo, in un avvincente percorso biografico e scientifico che parte dal palco del Teatro della Pergola e arriva fino a New York.

Ma anche la storia di come l’oggetto che tutti abbiamo in tasca, abbia portato il mondo nel palmo della nostra mano, dalle prime scoperte sull’elettromagnetismo all’impiego della tecnologia cellulare.

EDUCAZIONE CIVICA DIGITALE

LEZIONE EDUCAZIONE CIVICA DIGITALE

DESTINATARI: classi singole della primaria e secondaria di I e II grado

LUOGO:  La lezione si può svolgere in classe o in auditorium, è necessario l’utilizzo di una LIM.

DURATA: 2 ore

Cosa significa essere cittadini digitali? La lezione promuove l’utilizzo di internet con buon senso, illustrando ai ragazzi i pericoli a cui possono andare in contro e dando loro gli strumenti, sia concettuali che pratici, su come proteggersi ed evitare comportamenti scorretti o addirittura dannosi per sé e per gli altri.
Vengono affrontati i concetti di identità e ombra digitale, il peso delle nostre azioni nel tempo, la tutela della privacy, il benessere digitale, distinguere il vero dal falso il phishing, riconoscere i tentativi di frode, sconosciuti in rete, le fake news, il Bullismo e il Cyberbullismo.

DANTE E LA DIVINA COMMEDIA

LEZIONE DANTE E LA DIVINA COMMEDIA

DESTINATARI: classi singole della primaria, secondaria di I e II grado

LUOGO:  La lezione si può svolgere in classe o in spazi come auditorium, palestre ecc…

DURATA: 1 ora

Leggere dante come una fiaba, scoprirne il genio, la vita, gli amori, le avventure e le battaglie. Addentrarsi nella selva e affrontare le fiere, veder le stelle, i  dannati e le rosse mura della città di Dite.

Se è vero che in ogni libro il lettore legge se stesso, nello sterminato materiale  della commedia ogni tipo di lettore potrà senz’altro trovarsi, dal  più grande al  più piccolo.
E se per trovare il filo della narrazione bisogna partire dal principio, è  nel prologo che inizieremo la ricerca.

Una lezione che vuole affascinare le giovani generazioni con il racconto di un uomo dalle mille passioni, del suo tempo tumultuoso e del mondo divino da lui immaginato.
Un approfondimento sulla figura del sommo poeta e un intrigante affaccio sulla lettura del primo canto.

X