Teatro Carlo Felice

Il Teatro Carlo Felice è il principale teatro della città di Genova, si erge, infatti, nel cuore pulsante del centro storico, è il più grande della Liguria e uno dei più noti teatri italiani.

Opera lirica, Balletto e stagione Sinfonica hanno trovato nel Teatro Carlo Felice il loro luogo d’elezione fin dal 1827. A questi spettacoli si aggiungono recital e manifestazioni varie, per un programma ricchissimo di appuntamenti con la musica e l’arte. Vanta una propria orchestra e un coro di alto livello artistico e ha ospitato i più importanti direttori d’orchestra del mondo.

La decisione di costruire un teatro da intitolare a Carlo Felice di Savoia era stata presa appena pochi anni prima la sua edificazione. A tale si giunse in considerazione del fatto che Genova non aveva ancora un vero e proprio teatro per il melodramma, al tempo molto in auge, e fu così che la città decise di dotarsene di uno che potesse competere, sul piano dell’eleganza, con quelli allora presenti in tutta Italia.

Il teatro, su progetto del genovese Carlo Barabino, venne inaugurato il 7 aprile 1828, alla presenza dei sovrani del Regno di Sardegna, Carlo Felice e la regina Maria Cristina, con la rappresentazione dell’opera di Vincenzo Bellini Bianca e Fernando, su libretto del genovese Felice Romani.

Gravemente danneggiato durante i bombardamenti della seconda Guerra Mondiale, il Carlo Felice è stato ricostruito e nuovamente inaugurato nel 1991.

Del vecchio Teatro Carlo Felice rimangono le colonne, il pronao, l’iscrizione latina e il terrazzo che si affaccia su via XXV Aprile, mentre la ricostruzione è stata fatta su progetto architettonico di Ignazio Gardella, Aldo Rossi, Fabio Reinhart e Angelo Sibilla. Il Teatro Carlo Felice ha un cuore tecnologico, ideato dallo scenogafo Enzo Frigerio, che lo rende tra i più avanzati in Europa.

Nervi Music Ballet Festival

Il Nervi Music Ballet Festival è l’appuntamento estivo della Fondazione Teatro Carlo Felice con le grandi performance di musica e balletto. L’essenza del Nervi Music Ballet Festival si proietta nel futuro delle performing arts, omaggiando la grande tradizione artistica internazionale con prime assolute, anteprime nazionali e grandi star, in un contesto unico come i Parchi di Nervi.

Ad agosto 2021 Venti Lucenti è ospite del Nervi Music Ballet con lo spettacolo Caruso. Contaminazioni Migranti che coinvolge i bambini del Comune di Genova e l’Orchestra Pequeñas Huellas formata da musicisti da tutto il mondo sulla scia del progetto El Sistema di Josè Antonio Abreu.

X