MOLECOLE D’AUTORE IN CERCA DI MEMORIA

 Dramma scientifico-civile di Luigi Dei 

Aula Magna – Università degli Studi di Firenze

25 gennaio 2012

Salone del libro – Torino

12 maggio 2012

Teatro Garibaldi – Figline Valdarno

29 gennaio 2013

Liberamente tratto da “II sistema periodico” di Primo Levi, il dramma si ambienta in uno scenario da Fahrenheit 451.
In tale mondo senza libri, né memoria, si affaccia un uomo della strada con dei foglietti non ben decifrabili: con l’aiuto della voce narrante, e dei suoi amici – Scienza, Tecnologia e Natura – nonché di Primo Levi e l’amico Alberto, l’uomo riesce a ricostruire l’episodio del racconto “Cerio”.
Grazie al ricordo si ricrea così l’identità perduta, ossia la nostra storia. Scienza, Tecnologia e Natura consentono all’uomo senza memoria di appropriarsi di sapere scientifico ed emanciparsi dal suo stato primitivo.
Il dramma trova la sua catarsi con un passo commovente, ispirato al racconto “Carbonio”, che liricamente crea un nesso atemporale fra un atomo di carbonio del fumo di un forno crematorio e il medesimo dimorante nel corpo di qualcuno di noi, parabola poetica di una scienza immersa nella vita e nella storia dell’uomo.

Scrittura scenica Luigi Dei
Adattamento e regia Manu Lalli

Attori Daniele Bacci, Niccolò Franchi, Michele Monasta, Luca Baldini, Chiara Casalbuoni, Stefano Mascalchi

Allestimento scenico Niccolò Franchi, Cecilia Russo

Grafica Michele Monasta

PARTNER
Firenze University Press
Università degli Studi di Firenze