• orchestra della toscana

Orchestra della Toscana

L’Orchestra della Toscana è stata fondata a Firenze nel 1980, per iniziativa della Regione Toscana, della Provincia e del Comune di Firenze. È considerata una tra le migliori orchestre in Italia.

Sotto la direzione artistica di Luciano Berio, nel 1893 è diventata Istituzione Concertistica Orchestrale per riconoscimento del Ministero del Turismo e dello Spettacolo.

L’Orchestra ha sede a Firenze, nello storico Teatro Verdi, e si distingue per l’eccellenza dei musicisti di cui è composta. Proprio questa qualità artistica gli permette di poter interpretare musiche dal barocco al classico romantico, al Novecento storico, con una particolare attenzione alla musica contemporanea, partecipando a importanti manifestazioni tra cui Biennale Musica di Venezia e al Festival Musica di Strasburgo dove presenta la propria stagione di concerti.

La sua storia artistica è segnata dalla presenza e dalla collaborazione con musicisti illustri come Salvatore Accardo, Martha Argerich, Rudolf Barshai, Yuri Bashmet, Frans Brüggen, Myung-Whun Chung, Gianluigi Gelmetti, Daniel Harding, Eliahu Inbal, Yo-Yo Ma e Uto Ughi. È stata ospite delle più importanti Società di concerti italiane, tra cui il Teatro alla Scala, l’Auditorium del Lingotto di Torino, l’Accademia di Santa Cecilia di Roma e nelle più importanti sale europee e d’oltreoceano, dalla Carnegie Hall di New York al Teatro Coliseo di Buenos Aires, a Hong Kong e in Giappone.

Insieme all’ORT, dal 2013 al 2022 Venti Lucenti ha portato in scena più di 900 bambini-ragazzi e ha coinvolto quasi 25.000 spettatori allestendo i seguenti spettacoli:

  • 2013 – CENERENTOLA da Cenerentola di G. Rossini (Teatro Verdi – Firenze)
  • 2013 – AIDA da Aida di G. Verdi (Piazza Signorelli – Cortona)
  • 2013 – AIDA da Aida di G. Verdi (Teatro Verdi – Firenze)
  • 2014 – LE STRAORDINARIE AVVENTURE DELLA PICCOLA ALICE da Le avventure di Alice nel Paese delle Meraviglie di L. Carroll (Teatro Verdi – Firenze)
  • 2014 – CARMEN da Carmen di G. Bizet (Teatro Signorelli – Cortona)
  • 2015 – CARMEN da Carmen di G. Bizet (Teatro Verdi – Firenze)
  • 2015 – CENERENTOLA da Cenerentola di G. Rossini (Piazza Signorelli – Cortona)
  • 2016 – CENERENTOLA da Cenerentola di G. Rossini (Teatro Verdi – Firenze)
  • 2017 – PINOCCHIO da Pinocchio di C. Collodi (Teatro Verdi – Firenze)
  • 2022 – LE STRAORDINARIE AVVENTURE DELLA PICCOLA ALICE da Le avventure di Alice nel Paese delle Meraviglie di L. Carroll (Teatro Verdi – Firenze)

A febbraio 2023 è prevista una la messinscena di ALICE al Teatro Verdi di Firenze in collaborazione con il Liceo Coreutico “Piero della Francesca” – Convitto Vittorio Emanuele II di Arezzo.

X