TEATRO COCCIA DI NOVARA
Il Teatro Coccia, principale teatro lirico di Novara e uno dei maggiori teatri di tradizione italiani, è il teatro “storico” più importante del Piemonte.
Nel 1886 l’antico Teatro Nuovo (inaugurato nel 1779 su progetto di Cosimo Morelli) veniva abbattuto perché ritenuto ormai inadeguato alla notevole crescita demografica che interessò la città: una crescita che non era solo numerica ma anche di tipo culturale con la crescita dell’interesse verso il teatro e la cultura di tutta la cittadinanza.
L’inaugurazione del nuovo Teatro Coccia avviene la sera del 22 dicembre 1888, con l’opera Gli Ugonotti di Giacomo Meyerbeer, diretti da quello che sarà il direttore più famoso del 900: Arturo Toscanini.
Il nuovo complesso occupava un’area quattro volte maggiore e ancora oggi colpisce la grandezza della sala a forma di ferro di cavallo, circondata da tre ordini di ampi palchi, dalla prima galleria e dal loggione, tutti decorati in stile rinascimentale, con una serie di colonne corinzie di ghisa sormontate da una scultura raffigurante un cigno.
Un articolo del Corriere della Sera del 1932 definisce il Teatro Coccia l’anticamera per il Teatro alla Scala. Tale lusinga è dovuta al fatto che molti dei grandissimi artisti del panorama lirico mondiale hanno debuttato sul palcoscenico novarese, come ad esempio le prestigiose bacchette di Gino Marinuzzi, Antonino Palminteri, Lorenzo Molajoli, Pietro Fabbroni, Napoleone Annovazzi, Pietro Mascagni, Giuseppe Podestà, Alberto Franchetti, Federico Del Cupolo e Arturo Lucon.
Negli anni ’40 sul podio del Coccia sale per la prima volta il novarese Guido Cantelli e nel 1967 Riccardo Muti vince il concorso “Premio Cantelli” per giovani direttori d’orchestra.
Nel 1983 esordiscono al Coccia i soprani Daniela Dessì e Denia Mazzola Gavazzeni.
Negli anni a seguire hanno calcato le scene novaresi cantanti come Luciana Serra, Cecilia Gasdia, Tiziana Fabbricini, Enzo Dara, Alberto Gazale, Franco Vassallo, Marco Berti, Giorgio Surian, Patrizia Ciofi, Giorgio Zancanaro, Stefania Bonfadelli, Dīmītra Theodosiou, Roberto Aronica, Veronica Simeoni, Bruno Praticò e Jessica Pratt; direttori e registi come Nello Santi, Matteo Beltrami, Andrea Battistoni, Bruno Aprea, Franco Zeffirelli, Beppe de Tomasi, Pierluigi Pizzi, Giorgio Gallione, Alberto Fassini, Renato Bonajuto, Dario Argento, Daniele Abbado.
Venti Lucenti in collaborazione con il Teatro Coccia di Novara ha portato in scena, coinvolgendo oltre 600 bambini in scena e quasi 22.000 spettatori, gli spettacoli:
- 2015 – LA PRINCIPESSA TURANDOT da Turandot di G. Puccini
- 2016 – BOHÈME da La bohème di G. Puccini
- 2017 – AIDA da Aida di G. Verdi
- 2018 – LA DONNA DI SIVIGLIA da Carmen di G. Bizet