Chi siamo
Venti Lucenti nasce dall’esperienza e dalla vocazione di professionisti del teatro, della formazione, della promozione socio-culturale e dell’audience development.
Dal 1993, sotto la direzione artistica e la regia di Manu Lalli, ha portato in scena spettacoli di prosa, spettacoli di opera lirica e di divulgazione musicale e scientifica collaborando con Enti, Fondazioni, Istituzioni nazionali e internazionali prestigiosi e coinvolgendo in palcoscenico migliaia di bambini, ragazzi e adulti ogni anno.
La cifra stilistica è da individuare nella creazione di veri e propri progetti educativi cuciti su misura: un percorso di ricerca intenso, le cui basi poggiano sul riconoscimento del teatro e della musica come strumento di crescita, sviluppo e scoperta, sulla promozione di una cultura di pace e di tolleranza e sul riconoscimento delle diversità e delle grandi potenzialità di espressione e di comunicazione di tutti.
Negli ultimi anni Venti Lucenti si è specializzata in progetti di formazione e promozione della musica lirica e della musica sinfonica, allestendo spettacoli che coinvolgono centinaia di bambini a fianco di cantanti e musicisti professionisti in collaborazione con Fondazione del Maggio Musicale Fiorentino, Fondazione Teatro Massimo di Palermo, Fondazione Teatro Coccia di Novara, Fondazione Centro Eventi Il Maggiore di Verbania, Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Fondazione Orchestra Regionale della Toscana, Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai, Fondazione Teatro della Toscana, Festival dei Due Mondi di Spoleto, Rai per il Sociale, Fondazione Teatro Carlo Felice di Genova, Associazione Amici della lirica di Terni, Consiglio Regionale della Toscana.
Il metodo Venti Lucenti, di teatro inclusivo, aspira infatti alla possibilità di utilizzare le Opere come strumenti formativi che, al pari delle fiabe, portano al loro interno (alle volte nascosti, altre evidenti) significati che possono essere approfonditi e analizzati da molteplici punti di vista diventando veri e propri “contenitori di percorsi formativi”. La possibilità per i bambini e ragazzi di cantare, interpretare e raccontare con la propria voce e la propria espressività una storia, di collaborare in scena con altri adulti, ragazzi, artisti grandi e piccoli, di vivere il palcoscenico come luogo di creazione e di gestione delle emozioni è una straordinaria occasione di crescita personale, relazionale, di espressione e di consapevolezza.
La musica è il leitmotiv che accompagna tutta l’attività: in quanto linguaggio universale consente a tutti i ragazzi di avvicinarsi e appassionarsi al grande panorama musicale, teatrale e culturale italiano e internazionale.
La nostra MISSION
Crediamo che per imparare ad amare la musica, l’opera, il teatro, bisogna viverli in prima persona. Sentirne la fatica, l’emozione. Prendere consapevolezza della complessità della macchina teatrale che coinvolge le persone in scena ma anche, e soprattutto, dietro le quinte in lunghi mesi di preparazione.
La nostra VISION
Cambiare il mondo attraverso la bellezza.