dicembre, 2023
Orario
(Mercoledì) 10:30 - 11:45

Dettagli
Uno spettacolo Venti Lucenti con protagonisti i ragazzi del Progetto All’Opera… In campo! Un progetto di Fondazione CR Firenze a cura di Venti Lucenti. In collaborazione con la Fondazione del Teatro del Maggio Musicale Fiorentino e l’Assessorato all’Educazione e al Welfare
Leggi tutto
Dettagli
Uno spettacolo Venti Lucenti con protagonisti i ragazzi del Progetto All’Opera… In campo!
Un progetto di Fondazione CR Firenze a cura di Venti Lucenti. In collaborazione con la Fondazione del Teatro del Maggio Musicale Fiorentino e l’Assessorato all’Educazione e al Welfare del Comune di Firenze.
_
Un flauto magico che, se suonato, guida un ragazzo lungo le strade del mondo: bello no? La musica come strumento per viaggiare, conoscere, crescere, e donare agli uomini gioia e felicità. Mozart, il genio. Forse era lui il giovane che cercava, fra il buio e la luce di questa fantastica avventura, la strada per l’amore. E così anche Tamino, fra serpenti, mostri, foreste incantante e prove da superare, cerca la sua strada, la sua vita futura, la donna da amare, Pamina.
Ma non è finita. Nell’intricata storia ci sono anche una Regina della notte che terrorizza persino il buio e un Signore della luce che non è quello che sembra. Acqua, fuoco, silenzio, lucchetti, personaggi piumati bugiardi e strampalati, porte, vento, uccelli, pesci, risate e carillon. Impossibile non partecipare a un’avventura così stupefacente: basta aprire bene gli occhi e le orecchie per non perdersene nemmeno un pezzettino.
Organizzazione
Orario
(Giovedì) 10:30 - 11:45

Dettagli
Uno spettacolo Venti Lucenti con protagonisti i ragazzi del Progetto All’Opera… In campo! Un progetto di Fondazione CR Firenze a cura di Venti Lucenti. In collaborazione con la Fondazione del Teatro del Maggio Musicale Fiorentino e l’Assessorato all’Educazione e al Welfare
Leggi tutto
Dettagli
Uno spettacolo Venti Lucenti con protagonisti i ragazzi del Progetto All’Opera… In campo!
Un progetto di Fondazione CR Firenze a cura di Venti Lucenti. In collaborazione con la Fondazione del Teatro del Maggio Musicale Fiorentino e l’Assessorato all’Educazione e al Welfare del Comune di Firenze.
_
Un flauto magico che, se suonato, guida un ragazzo lungo le strade del mondo: bello no? La musica come strumento per viaggiare, conoscere, crescere, e donare agli uomini gioia e felicità. Mozart, il genio. Forse era lui il giovane che cercava, fra il buio e la luce di questa fantastica avventura, la strada per l’amore. E così anche Tamino, fra serpenti, mostri, foreste incantante e prove da superare, cerca la sua strada, la sua vita futura, la donna da amare, Pamina.
Ma non è finita. Nell’intricata storia ci sono anche una Regina della notte che terrorizza persino il buio e un Signore della luce che non è quello che sembra. Acqua, fuoco, silenzio, lucchetti, personaggi piumati bugiardi e strampalati, porte, vento, uccelli, pesci, risate e carillon. Impossibile non partecipare a un’avventura così stupefacente: basta aprire bene gli occhi e le orecchie per non perdersene nemmeno un pezzettino.
Organizzazione
Orario
(Venerdì) 10:30 - 11:45

Dettagli
Uno spettacolo Venti Lucenti con protagonisti i ragazzi del Progetto All’Opera… In campo! Un progetto di Fondazione CR Firenze a cura di Venti Lucenti. In collaborazione con la Fondazione del Teatro del Maggio Musicale Fiorentino e l’Assessorato all’Educazione e al Welfare
Leggi tutto
Dettagli
Uno spettacolo Venti Lucenti con protagonisti i ragazzi del Progetto All’Opera… In campo!
Un progetto di Fondazione CR Firenze a cura di Venti Lucenti. In collaborazione con la Fondazione del Teatro del Maggio Musicale Fiorentino e l’Assessorato all’Educazione e al Welfare del Comune di Firenze.
_
Un flauto magico che, se suonato, guida un ragazzo lungo le strade del mondo: bello no? La musica come strumento per viaggiare, conoscere, crescere, e donare agli uomini gioia e felicità. Mozart, il genio. Forse era lui il giovane che cercava, fra il buio e la luce di questa fantastica avventura, la strada per l’amore. E così anche Tamino, fra serpenti, mostri, foreste incantante e prove da superare, cerca la sua strada, la sua vita futura, la donna da amare, Pamina.
Ma non è finita. Nell’intricata storia ci sono anche una Regina della notte che terrorizza persino il buio e un Signore della luce che non è quello che sembra. Acqua, fuoco, silenzio, lucchetti, personaggi piumati bugiardi e strampalati, porte, vento, uccelli, pesci, risate e carillon. Impossibile non partecipare a un’avventura così stupefacente: basta aprire bene gli occhi e le orecchie per non perdersene nemmeno un pezzettino.
Organizzazione
sab16dic16:0017:15LA MERAVIGLIOSA STORIA DEL FLAUTO MAGICOTeatro del Maggio ore 16.00
Orario
(Sabato) 16:00 - 17:15

Dettagli
Uno spettacolo Venti Lucenti con protagonisti i ragazzi del Progetto All’Opera… In campo! Un progetto di Fondazione CR Firenze a cura di Venti Lucenti. In collaborazione con la Fondazione del Teatro del Maggio Musicale Fiorentino e l’Assessorato all’Educazione e al Welfare
Leggi tutto
Dettagli
Uno spettacolo Venti Lucenti con protagonisti i ragazzi del Progetto All’Opera… In campo!
Un progetto di Fondazione CR Firenze a cura di Venti Lucenti. In collaborazione con la Fondazione del Teatro del Maggio Musicale Fiorentino e l’Assessorato all’Educazione e al Welfare del Comune di Firenze.
_
Un flauto magico che, se suonato, guida un ragazzo lungo le strade del mondo: bello no? La musica come strumento per viaggiare, conoscere, crescere, e donare agli uomini gioia e felicità. Mozart, il genio. Forse era lui il giovane che cercava, fra il buio e la luce di questa fantastica avventura, la strada per l’amore. E così anche Tamino, fra serpenti, mostri, foreste incantante e prove da superare, cerca la sua strada, la sua vita futura, la donna da amare, Pamina.
Ma non è finita. Nell’intricata storia ci sono anche una Regina della notte che terrorizza persino il buio e un Signore della luce che non è quello che sembra. Acqua, fuoco, silenzio, lucchetti, personaggi piumati bugiardi e strampalati, porte, vento, uccelli, pesci, risate e carillon. Impossibile non partecipare a un’avventura così stupefacente: basta aprire bene gli occhi e le orecchie per non perdersene nemmeno un pezzettino.
Organizzazione
Orario
(Martedì) 10:00 - 11:00

Dettagli
“Tutto nel mondo è burla”, dice Falstaff, protagonista del capolavoro comico di Giuseppe Verdi, ultimo omaggio del compositore al genio shakespeariano. Vanità, passione, amore, gelosia sono i nodi di un intricato
Dettagli
“Tutto nel mondo è burla”, dice Falstaff, protagonista del capolavoro comico di Giuseppe Verdi, ultimo omaggio del compositore al genio shakespeariano.
Vanità, passione, amore, gelosia sono i nodi di un intricato meccanismo che vive di un ritmo teatrale travolgente, affidato a caratteri, trovate, suggestioni che mai si fermano.
Intorno al vecchio Falstaff si muovono diversi personaggi che fungono da meccanismi di un orologio comico sempre pronto ad esplodere.
Organizzazione
Orario
(Martedì) 11:45 - 12:45

Dettagli
“Tutto nel mondo è burla”, dice Falstaff, protagonista del capolavoro comico di Giuseppe Verdi, ultimo omaggio del compositore al genio shakespeariano. Vanità, passione, amore, gelosia sono i nodi di un intricato
Dettagli
“Tutto nel mondo è burla”, dice Falstaff, protagonista del capolavoro comico di Giuseppe Verdi, ultimo omaggio del compositore al genio shakespeariano.
Vanità, passione, amore, gelosia sono i nodi di un intricato meccanismo che vive di un ritmo teatrale travolgente, affidato a caratteri, trovate, suggestioni che mai si fermano.
Intorno al vecchio Falstaff si muovono diversi personaggi che fungono da meccanismi di un orologio comico sempre pronto ad esplodere.
Organizzazione
Orario
(Mercoledì) 10:00 - 11:00

Dettagli
“Tutto nel mondo è burla”, dice Falstaff, protagonista del capolavoro comico di Giuseppe Verdi, ultimo omaggio del compositore al genio shakespeariano. Vanità, passione, amore, gelosia sono i nodi di un intricato
Dettagli
“Tutto nel mondo è burla”, dice Falstaff, protagonista del capolavoro comico di Giuseppe Verdi, ultimo omaggio del compositore al genio shakespeariano.
Vanità, passione, amore, gelosia sono i nodi di un intricato meccanismo che vive di un ritmo teatrale travolgente, affidato a caratteri, trovate, suggestioni che mai si fermano.
Intorno al vecchio Falstaff si muovono diversi personaggi che fungono da meccanismi di un orologio comico sempre pronto ad esplodere.
Organizzazione
Orario
(Mercoledì) 11:45 - 12:45

Dettagli
“Tutto nel mondo è burla”, dice Falstaff, protagonista del capolavoro comico di Giuseppe Verdi, ultimo omaggio del compositore al genio shakespeariano. Vanità, passione, amore, gelosia sono i nodi di un intricato
Dettagli
“Tutto nel mondo è burla”, dice Falstaff, protagonista del capolavoro comico di Giuseppe Verdi, ultimo omaggio del compositore al genio shakespeariano.
Vanità, passione, amore, gelosia sono i nodi di un intricato meccanismo che vive di un ritmo teatrale travolgente, affidato a caratteri, trovate, suggestioni che mai si fermano.
Intorno al vecchio Falstaff si muovono diversi personaggi che fungono da meccanismi di un orologio comico sempre pronto ad esplodere.
Organizzazione
Orario
(Giovedì) 10:00 - 11:00

Dettagli
“Tutto nel mondo è burla”, dice Falstaff, protagonista del capolavoro comico di Giuseppe Verdi, ultimo omaggio del compositore al genio shakespeariano. Vanità, passione, amore, gelosia sono i nodi di un intricato
Dettagli
“Tutto nel mondo è burla”, dice Falstaff, protagonista del capolavoro comico di Giuseppe Verdi, ultimo omaggio del compositore al genio shakespeariano.
Vanità, passione, amore, gelosia sono i nodi di un intricato meccanismo che vive di un ritmo teatrale travolgente, affidato a caratteri, trovate, suggestioni che mai si fermano.
Intorno al vecchio Falstaff si muovono diversi personaggi che fungono da meccanismi di un orologio comico sempre pronto ad esplodere.
Organizzazione
Orario
(Giovedì) 11:45 - 12:45

Dettagli
“Tutto nel mondo è burla”, dice Falstaff, protagonista del capolavoro comico di Giuseppe Verdi, ultimo omaggio del compositore al genio shakespeariano. Vanità, passione, amore, gelosia sono i nodi di un intricato
Dettagli
“Tutto nel mondo è burla”, dice Falstaff, protagonista del capolavoro comico di Giuseppe Verdi, ultimo omaggio del compositore al genio shakespeariano.
Vanità, passione, amore, gelosia sono i nodi di un intricato meccanismo che vive di un ritmo teatrale travolgente, affidato a caratteri, trovate, suggestioni che mai si fermano.
Intorno al vecchio Falstaff si muovono diversi personaggi che fungono da meccanismi di un orologio comico sempre pronto ad esplodere.
Organizzazione
Orario
(Venerdì) 11:00 - 12:00

Dettagli
“Tutto nel mondo è burla”, dice Falstaff, protagonista del capolavoro comico di Giuseppe Verdi, ultimo omaggio del compositore al genio shakespeariano. Vanità, passione, amore, gelosia sono i nodi di un intricato
Dettagli
“Tutto nel mondo è burla”, dice Falstaff, protagonista del capolavoro comico di Giuseppe Verdi, ultimo omaggio del compositore al genio shakespeariano.
Vanità, passione, amore, gelosia sono i nodi di un intricato meccanismo che vive di un ritmo teatrale travolgente, affidato a caratteri, trovate, suggestioni che mai si fermano.
Intorno al vecchio Falstaff si muovono diversi personaggi che fungono da meccanismi di un orologio comico sempre pronto ad esplodere.
Organizzazione
Iscriviti alla nostra Newsletter
#LaMeravigliosaStoriadelFlautoMagico #AllOperaInCampo Ringraziamo la redazione de La Nazione per aver raccontato 𝐀𝐥𝐥'𝐎𝐩𝐞𝐫𝐚... 𝐈𝐧 𝐜𝐚𝐦𝐩𝐨, il progetto di @Fondazione CR Firenze, ideato e realizzato da Venti
Maggio, bambini e ragazzi portano in scena ‘La meravigliosa storia del flauto magico’
Per il progetto “All’Opera… In campo!” dal 13 al 16 dicembre, protagonisti 120 bambini e ragazzi, con musiche di Mozart eseguite dall’Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino
I nostri partner
Info e Contatti
(+39) 3484591562
info@ventilucenti.it