marzo, 2023

Questo mese non ci sono eventi

NEWS

PROSSIMI SPETTACOLI

Iscriviti alla nostra Newsletter

Facebook

7 giorni fa

#News ... altromeno
Guarda su Facebook

1 settimana fa

Immagine di copertina di Venti Lucenti ... altromeno
Guarda su Facebook

1 settimana fa

#AllOperaInCampo #PreIscrizioniSiamo lieti di informarvi che sono aperte le pre-iscrizioni per𝐀𝐥𝐥'𝐎𝐩𝐞𝐫𝐚... 𝐈𝐧 𝐜𝐚𝐦𝐩𝐨! il campo estivo #teatrale e #musicale finalizzato alla messinscena di una riduzione di un'opera lirica presso il Teatro del Maggio, nel quale i partecipanti saranno protagonisti in palcoscenico insieme ad artisti professionisti!Il #campoestivo si svolge secondo questa modalità:🔴FASE #ESTIVA: 1 settimana a scelta tra 19-23 giugno o 4-8 settembre 🔵FASE #AUTUNNALE: a partire da ottobre / novembre 2023 prove al Teatro del Maggio e spettacolo tra novembre /dicembre 2023 (titolo dello spettacolo in via di definizione) nella Sala Mehta del Teatro del Maggio👉INFO E PRE-ISCRIZIONI: bit.ly/AllOperaInCampo2023𝐀𝐥𝐥'𝐎𝐩𝐞𝐫𝐚... 𝐈𝐧 𝐜𝐚𝐦𝐩𝐨! è un progetto della Fondazione CR Firenze, ideato e curato dal 2012 da Venti Lucenti e realizzato grazie alla collaborazione con la Fondazione del Teatro del Maggio Musicale Fiorentino e con l’Assessorato all’Educazione e al Welfare della Città di Firenze (#LeChiavidellaCittà). ... altromeno
Guarda su Facebook

2 settimane fa

#FaiContareLaCultura #StatiGeneralidellaCultura #FieraDidactaSi è svolto ieri a Fiera Didacta Italia l’incontro dal titolo 𝐅𝐚𝐢 𝐂𝐨𝐧𝐭𝐚𝐫𝐞 𝐥𝐚 𝐂𝐮𝐥𝐭𝐮𝐫𝐚. 𝐒𝐜𝐮𝐨𝐥𝐚 𝐞 𝐓𝐞𝐫𝐫𝐢𝐭𝐨𝐫𝐢, organizzato in occasione degli Stati Generali della Cultura dalla Commissione Cultura e Istruzione del Consiglio Regionale della Toscana, presieduta da Cristina Giachi che ringraziamo per l’invito.“E' un'occasione preziosa di confronto su tre temi che da sempre caratterizzano l’attività di #VentiLucenti: la cultura, la scuola, i territori” ha dichiarato Danila Prestifilippo, Responsabile Marketing e Comunicazione di#VentiLucenti, che ha illustrato i valori e le modalità con le quali vengono guidate le attività progettuali e in particolare portato come esempio il progetto 𝐀𝐥𝐥'𝐎𝐩𝐞𝐫𝐚... 𝐋𝐞 𝐬𝐜𝐮𝐨𝐥𝐞 𝐚𝐥 𝐌𝐚𝐠𝐠𝐢𝐨, giunto alla sua sedicesima edizione.La #mission di Venti Lucenti è, infatti, da ormai 30 anni, la divulgazione culturale attuata partendo dal luogo dove la #cultura viene coltivata: la #scuola. L’idea è di creare non solo “spettacoli” ma strutturare una #ProgettazioneCulturale attraverso il coinvolgimento degli enti e delle istituzioni territoriali. L'obiettivo è di realizzare progetti, di altissima qualità artistica, cuciti su misura al contesto, al fine di creare valore per i #territori coinvolti.Il progetto 𝐀𝐥𝐥'𝐎𝐩𝐞𝐫𝐚... 𝐋𝐞 𝐬𝐜𝐮𝐨𝐥𝐞 𝐚𝐥 𝐌𝐚𝐠𝐠𝐢𝐨!, progetto di Fondazione CR Firenze, ideato e realizzato da Venti Lucenti grazie alla collaborazione con l'Assessorato all'Educazione della Città di Firenze (Le Chiavi della Città) e il Teatro del Maggio, è un esempio emblematico del modo di Venti Lucenti di intendere la divulgazione culturale. Il progetto utilizza, infatti, un #MetododiTeatroInclusivo: gli studenti, di diverse fasce d’età, sono protagonisti in palcoscenico, o dalla platea, in veste di attori e coro di voci bianche, di una riduzione di un'opera lirica insieme ad artisti professionisti. Il percorso di formazione dura circa 8 mesi e inizia a scuola grazie ad una squadra di formatori di Venti Lucenti (attori, musicisti, regista) che guidano i ragazzi non solo verso i contenuti dell'opera ma, insieme agli insegnanti, anche verso una riflessione sulle tematiche interdisciplinari che ogni testo, musica, arte mettono a disposizione.Dal 2006 oltre 𝟓𝟎.𝟎𝟎𝟎 𝐫𝐚𝐠𝐚𝐳𝐳𝐢 di cui 𝟏𝟎.𝟎𝟎𝟎 𝐢𝐧 𝐩𝐚𝐥𝐜𝐨𝐬𝐜𝐞𝐧𝐢𝐜𝐨, sono stati contaminati dall'opera lirica: la speranza è che siano sempre più numerosi perché per seminare cultura è necessario puntare non ad esperienze isolate ma a percorsi originali e duraturi nel tempo.A conclusione dell'intervento, Maria Vittoria Marchese, docente di scuola primaria ha raccontato la sua personale esperienza con il progetto AllOperaLeScuoleAlMaggio, sottolineando come questo progetto abbia non solo avvicinato all'opera lirica lei e i suoi studenti ma abbia lasciato un segno importante nelle sua vita di insegnante: “Faccio un invito a comuni e istituzioni, perché promuovano progetti come questo, dove la scuola insegna alle giovani generazioni ad esprimere i propri sentimenti, a stabilire dinamiche relazionali e sociali attraverso il linguaggio del corpo, l'uso della voce, il teatro e la musica, promuovendo la bellezza e la pace”.Ringraziamo Cristina Giachi, Antonio Mazzeo, Presidente del Consiglio Regionale della Toscana e Sara Funaro, Assessore all’Educazione del Comune di Firenze e responsabile Anci Toscana Scuola e politiche dell’infanzia, per il loro supporto e sostegno ai progetti che realizziamo e per condividere con noi l’impegno verso la diffusione della cultura attraverso la scuola e i territori. ... altromeno
Guarda su Facebook

2 settimane fa

#FaiContareLaCultura #StatiGeneralidellaCultura #FieraDidacta ... altromeno
Guarda su Facebook

I nostri partner

LOGO MAGGIO MUSICALE FIORENTINO

LOGO FONDAZIONE CR FIRENZE

LOGO COMUNE DI FIRENZE

LOGO TEATRO DELLA TOSCANA

LOGO TEATRO MASSIMO DI PALERMO

LOGO ACCADEMIA NAZIONALE DI SANTA CECILIA

LOGO RAI ORCHESTRA

LOGO ORT

LOGO SPOLETO

LOGO IL MAGGIORE

LOGO TEATRO COCCIA

LOGO RAI PER IL SOCIALE

X