• Turandot la principessa di ghiaccio 2012

Teatro del Maggio Musicale Fiorentino

Stagione 2011/2012

TURANDOT

La Principessa di Ghiaccio

Dall’opera Turandot di Giacomo Puccini

Teatro Goldoni (Via Santa Maria 15, Firenze)

Giovedì 15 novembre 2012
Venerdì 16 novembre 2012 ore 20.30
Sabato 17 novembre 2012 ore 16.30
Martedì 20 novembre 2012 ore 20.30

DATE RISERVATE ALLE SCUOLE

Teatro Goldoni (Via Santa Maria 15, Firenze)

Giovedì 15 novembre 2012, ore 10.00
Venerdì 16 novembre 2012, ore 10.00
Martedì 20 novembre 2012, ore 10.00
Mercoledì 21 novembre 2012 ore 10.00

EVENTO MEYER PER IL MEYER

Teatro della Pergola

Mercoledì 18 dicembre 2012 ore 20.45

Il Meyer per il Meyer, progetto facente parte del Meyer Cultura della Fondazione Meyer sostentuto da Regione Toscana, è il tradizionale appuntamento nel quale l’ospedale Meyer e la sua Fondazione dedicano alle famiglie e a tutta la città di Firenze un evento.
Lo spettacolo “Turandot – La principessa di ghiaccio” in occasione del “Meyer per il Meyer” è stato realizzato da Venti Lucenti con la collaborazione del Comune di Firenze e  Fondazione Maggio Musicale Fiorentino.

La favola di una principessa bellissima, crudele e inaccessibile, chiusa nel freddo della sua reggia, restìa a farsi amare; il terribile destino dei principi, che affrontano le prove per conquistarla; il fascino dell’Oriente, immaginato e temuto; lo scenario lunare ed onirico di un terribile scontro fra odio e amore, disperazione e felicità; la presenza ironica e inquietante delle maschere; la travolgente passione di Calaf e la dolente devozione di Liù; questi alcuni dei nodi di un’opera tra le più amate e popolari, segnata da una musica evocativa e possente, e da un’aria fra le più note di tutto il patrimonio lirico mondiale (“Nessun dorma”).
Turandot, ambientata in una Cina lontana, priva di precise connotazioni temporali o riferimenti dinastici, è di fatto l’opera lirica più facilmente riconducile al mondo delle fiabe, per sviluppo della trama ed esito finale (rari gli happy-end sentimentali nell’opera), per il concatenarsi degli enigmi e delle prove da superare, per insegnamenti morali e l’approccio narrativo.

Uno spettacolo Venti Lucenti con protagonisti 60 ragazzi del Progetto All’Opera… In campo!

In collaborazione con l’Istituto San Giuseppe – Liberi di educare di Firenze.
Con il contributo dell’Assessorato all’Educazione del Comune di Firenze.
_

Regia e scrittura scenica Manu Lalli
Elaborazione musicale e pianoforte Claudia Gori

Scene Ginevra Boni
Costumi e realizzazione scene Venti Lucenti
Luci Gianni Paolo Mirenda

Movimenti scenici Daniele Bacci

PERSONAGGI E INTERPRETI
Calaf (tenore) Matteo Sartini
Turandot (soprano) Silvana Froli
Liù (soprano) Sara Cervasio

Lu-Ban Giorgio Gatti
Ping, Pong, Pang Michele Monasta, Chiara Casalbuoni, Niccolò Franchi
La spada Cecilia Russo
Timur Maya Quattrini

Attori e coro Studenti Istituto San Giuseppe – Liberi di educare di Firenze
Preparatore del coro di voci bianche Ania Leila Rufo

X