Teatro del Maggio Musicale Fiorentino

Spettacoli per le famiglie 

LA MERAVIGLIOSA STORIA DEL FLAUTO MAGICO

dall’opera Il flauto magico di Wolfgang Amadeus Mozart

Sala Grande del Teatro del Maggio 

Sabato 16 dicembre 2023 ore 16.00

DATE RISERVATE ALLE SCUOLE

Mercoledì 13 dicembre 2023 ore 10.30 (generale aperta)
Giovedì 14 dicembre 2023 ore 10.30
Venerdì 15 dicembre 2023 ore 10.30

Un flauto magico che, se suonato, guida un ragazzo lungo le strade del mondo: bello no? La musica come strumento per viaggiare, conoscere, crescere, e donare agli uomini gioia e felicità. Mozart, il genio. Forse era lui il giovane che cercava, fra il buio e la luce di questa fantastica avventura, la strada per l’amore. E così anche Tamino, fra serpenti, mostri, foreste incantante e prove da superare, cerca la sua strada, la sua vita futura, la donna da amare, Pamina.
Ma non è finita. Nell’intricata storia ci sono anche una Regina della notte che terrorizza persino il buio e un Signore della luce che non è quello che sembra. Acqua, fuoco, silenzio, lucchetti, personaggi piumati bugiardi e strampalati, porte, vento, uccelli, risate e carillon. Impossibile non partecipare a un’avventura così stupefacente: basta aprire bene gli occhi e le orecchie per non perderne nemmeno un pezzettino.

Uno spettacolo Venti Lucenti con protagonisti i bambini e i ragazzi del Progetto All’Opera… In campo!
Un progetto di Fondazione CR Firenze a cura di Venti Lucenti.
In collaborazione con la Fondazione del Teatro del Maggio Musicale Fiorentino e l’Assessorato all’Educazione, Welfare e Immigrazione del Comune di Firenze.

Commissione della Fondazione del Teatro del Maggio Musicale Fiorentino.
Nuovo allestimento del Teatro del Maggio Musicale Fiorentino in coproduzione con Venti Lucenti.
In collaborazione con l’Accademia del Maggio Musicale Fiorentino.

Prima rappresentazione assoluta
_

Regia, scrittura scenica e costumi Manu Lalli
Direttore e maestro concertatore Giuseppe La Malfa
Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino

Scene Daniele Leone
Luci Andrea Locorotondo
Movimenti coreografici Chiara Casalbuoni
Attrezzeria e Costumi realizzati da Venti Lucenti (a cura di Marco Burberi e Paola Pietri) in collaborazione con il Teatro del Maggio Musicale Fiorentino

PERSONAGGI E INTERPRETI
Attori
Narratori Maya Quattrini, Francesco Grifoni
Dame Maria Vittoria Marchese, Enrica Pecchioli, Viola Picchi Marchi
Monostato Stefano Mascalchi
Papagena Lisa Baldi
Acrobata Pietro Rasoti
Sacerdoti Roberto Andrioli, Rosario Campisi

Solisti dell’Accademia del Maggio Musicale
Regina della notte (soprano) Nikoletta Hertsak
Pamina (soprano) Aitana Sanz Pérez
Tamino (tenore) Lorenzo Martelli
Sarastro (basso) Roman Lyulkin
Papageno (baritono) Matteo Mancini

Attori/Coro di voci bianche Bambini e ragazzi del progetto “All’Opera… In campo!”
Maestri di coro Saverio Mancuso, Diana Gaci Scaletti

Animatori Elisa Bagni, Marta Fornari, Manfredi Mariti, Leonardo Pesucci, Laura Pistolesi, Angelo Rea, Giorgia Tomasi

Allievi Venti Lucenti Arturo Monasta, Lorenzo Pandolfini, Martina Polonelli

Studenti in PCTO in palcoscenico del Liceo Alberti-Dante (Niccolò Albini, Filippo Berzi, Stella Casini, Maria Della Rosa, Giulia Galtieri, Giulia Mastrullo, Ismaele Mecocci, Niccolò Morelli, Costanza Mottola, Alessia Panichi, Davide Paoli, Andrea Yuki Parigi, Francesco Rafanelli, Chiara Rotoli, Jesse Secciani, Leonardo Soriano), del Liceo Galileo (Carlotta Baldassini, Valentina Rempi), del Liceo Machiavelli-Capponi (Alessandro Cirri), del Liceo Michelangiolo (Orlando Brouwer, Duccio Gazzarri), dell’Istituto Tecnico per il Turismo Marco Polo (Sveva Proietto), dell’Istituto Superiore Galileo Galilei (Claudia Biondi) di Firenze

Studenti che hanno collaborato alla realizzazione dell’attrezzeria in PCTO del Liceo Alberti-Dante di Firenze (Lisa Maria Arcofora, Elisa Bencini, Mathilda Bruscaglioni, Maria Forzieri, Margherita Migliorini, Sara Paolini, Manuela Zanca)

Durata 75 minuti

VENTI LUCENTI
Direzione artistica Manu Lalli
Responsabile “All’Opera… In campo!” Chiara Casalbuoni
Responsabile Marketing & Comunicazione Danila Prestifilippo
Responsabile Amministrazione Ejona Lame
Responsabile Reparto Tecnico Marco Burberi
Responsabile Sartoria Paola Pietri
Segreteria di produzione Arianna Poggi
Assistente Ufficio stampa Lorenzo Bartolini

COMUNE DI FIRENZE
ASSESSORATO ALL’EDUCAZIONE E AL WELFARE
Direzione Istruzione Lucia Bartoli
P.O. Progetti Educativi e Comunicazione Marco Materassi
Referente per il progetto Laura Mandarano

FONDAZIONE CR FIRENZE
Responsabile progetto Barbara Tosti
Comunicazione e ufficio stampa Federica Sanna

MAGGIO MUSICALE FIORENTINO
Promozione culturale e formazione del nuovo pubblico Giovanni Vitali, Cecilia Massarelli
Segretario artistico Giovanni Verona
Direttore dell’allestimento Elio Brescia
Assistente del direttore dell’allestimento scenico Gabriele Vanzini
Maestri collaboratori di palcoscenico Alberto Alinari, Andrea Boi
Maestro collaboratore di sala Claudio Marchetti
Creazione degli ambienti sonori e live electronics Andrea Baggio
Maestro collaboratore alle luci Lorenza Mazzei
Direttrice della produzione Paola Lazzari
Direzione di scena Donatella Di Marco, Beatrice Robuffo
Capi reparto dei laboratori di scenografia e costruzioni Alessio Ariani, Daniele Leone, Roberto Staccioli
Capo reparto macchinisti Leonardo Pinzauti
Capo reparto elettricisti Gianni Pagliai
Capo reparto fonica Massimo Caponi
Capo reparto attrezzeria Daniele Baldini
Responsabile vestizione Gianna Poli

X