• un lampo un sogno un gioco 2018

Teatro del Maggio Musicale Fiorentino

Il Maggio dei Ragazzi 2018/2019

UN LAMPO, UN SOGNO, UN GIOCO

dall’opera Cenerentola di Gioachino Rossini

Nel 150° annniversario della morte di Gioachino Rossini

Teatro del Maggio Musicale Fiorentino (Piazzale Vittorio Gui 1, Firenze)

Sabato 10 novembre 2018 ore 15.30

DATE RISERVATE ALLE SCUOLE

Teatro del Maggio Musicale Fiorentino (Piazzale Vittorio Gui 1, Firenze)

Giovedì 8 novembre 2018 ore 10.30
Venerdì 9 novembre 2018 ore 10.30
Martedì 13 novembre 2018 ore 10.30
Mercoledì 14 novembre 2018 ore 10.30

Cenerentola, una delle fiabe più popolari del mondo con la musica di Gioachino Rossini! Che dire?  L’incontro fra il compositore pesarese con la fiaba con poteva che portare alla realizzazione di un’opera straordinaria. Cenerentola resta infatti ancora oggi,  a oltre duecento anni dal suo debutto,  una delle opere più rappresentate del Maestro. Certo, come tutti sanno, Rossini scrivendola assieme ad Anelli fece sparire la fata, che invece nella nostra versione riappare! Ma si sa, le fate sono stravaganti ! Decise inoltre che la matrigna era in realtà un patrigno,  intrigante e ossessionato dai titoli nobiliari e quello.. beh quello lo abbiamo mantenuto.. La scarpetta era diventata un braccialetto, ma per noi senza scarpetta l’opera non  si può fare! Insomma una versione “particolare” questa della Cenerentola che mette insieme Perrault, Grimm e Rossini, le fiabe antiche con quelle moderne.
Ma Cenerentola è anche molto di più. E’ la storia di un riscatto sociale che avviene attraverso la propria bontà e la propria intelligenza, la storia di una ragazzina che sogna dentro le fiabe che legge, in attesa di un domani migliore di quello nel quale vive, fatto di sorellastre maligne e di un patrigno cialtrone. E la storia forse, un po’ di tutti i ragazzi, di ieri e di oggi che si “risvegliano” alla vita anche attraverso l’incontro di un anima amata scoprendosi migliori di come immaginavano. E quest’anno una novità! Il bellissimo allestimento, ideato da Roberta Lazzeri, è lo stesso  della Cenerentola integrale in scena negli stessi giorni. 150 bambini e ragazzi del Coro “Opera in Campo” e del percorso di alternanza scuola lavoro di alcuni istituti fiorentini,  assieme ai cantanti dell’Accademia del Maggio e agli attori di Venti Lucenti e l’Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino! Chissà che un po’ di quella magia non faccia diventare più buoni anche noi?

Uno spettacolo Venti Lucenti con protagonisti 150 ragazzi del Progetto All’Opera… In campo!

Nuova produzione Fondazione Maggio Musicale Fiorentino in collaborazione con Venti Lucenti e con l’Accademia del Maggio Musicale.
Con il sostegno
Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze e il contributo dell’Assessorato all’Educazione del Comune di Firenze.

Prima rappresentazione assoluta

_

Regia e scrittura scenica Manu Lalli
Maestro concertatore e direttore Giuseppe La Malfa

Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino

Scene Roberta Lazzeri realizzate dal reparto scenografico della Fondazione Maggio Musicale Fiorentino
Costumi Venti Lucenti in collaborazione con la sartoria della Fondazione Maggio Musicale Fiorentino
Luci Vincenzo Apicella

PERSONAGGI E INTERPRETI
Angelina (mezzo soprano) Marta Pluda / Julia Costa
Don Ramiro (tenore) Antonio Garès / David Monaco
Dandini (baritono) William Hernàndez / Min Kim
Don Magnifico (baritono) Adriano Gramigni / Shu Xin Li

Fata Chiara Casalbuoni
Clorinda Niccolò Franchi
Tisbe Cecilia Russo
Figurante speciale Pierangelo Preziosa

Coro di voci bianche “All’Opera… in Campo
diretto da Andrea Sardi

Operatori Venti Lucenti Gabriele Zini, Viola Rocchini, Martina Pisapia, Elisabetta Fratini

Hanno collaborato i ragazzi dell’alternanza scuola lavoro del Liceo Dante (sezione musicale), Liceo Castelnuovo, Liceo Michelangelo, Istituto Superiore Russel-Newton, Istituto Superiore Elsa Morante Ginori-Conti

Segretario artistico Giovanni Verona
Direttore dell’allestimento Saverio Santoliquido
Direttore musicale di palcoscenico Luigi Baccianti
Maestro collaboratore di sala Loris Di Leo
Maestro collaboratore di palcoscenico Andrea Boi
Maestro collaboratore alle luci Paolo Belloci
Direzione di scena Silvano Ghisolfi
Allestimento, scene, costumi Teatro del Maggio
Attrezzeria Teatro del Maggio, Rancati (Milano)
Calzature Sacchi (Firenze)
Parruche Audello (Torino)

X