• CAMPO ESTIVO 2022 HEADER

ALL’OPERA… IN CAMPO!

All’Opera… in campo! è un percorso formativo teatrale e musicale realizzato tramite la formula di Campo Estivo, per bambini e ragazzi dagli 8 ai 14 anni (elementari e medie): un progetto della Fondazione CR Firenze, ideato e curato dal 2012 da Venti Lucenti e realizzato grazie alla collaborazione con la Fondazione del Teatro del Maggio Musicale Fiorentino e con l’Assessorato all’Educazione e al Welfare del Comune di Firenze (Le Chiavi della Città).

Il percorso “All’Opera… in campo” si compone di due fasi, una FASE ESTIVA  e una FASE AUTUNNALE:

  • la FASE ESTIVA si svolgerà dal 20 giugno all’1 luglio 2022. In questa FASE i bambini e i ragazzi seguiranno un percorso di formazione scenica, corale e teatrale in una formula di campo estivo, curata dai professionisti specializzati di Venti Lucenti, presso gli spazi del Teatro del Maggio Musicale Fiorentino;
  • la FASE AUTUNNALE si svolgerà a partire da ottobre 2022 e culminerà nella messinscena a novembre 2022 di una riduzione di un’opera lirica ispirata al Faust di Goethe presso il Teatro Goldoni di Firenze. In questa FASE i bambini e i ragazzi saranno impegnati nelle prove dello spettacolo, che si svolgeranno al Teatro del Maggio e al Teatro Goldoni di Firenze, con un calendario che verrà comunicato a partire da settembre.

All’Opera… in campo!” ha portato in scena, negli anni, le riduzioni d’opera Turandot, L’elisir d’amore, Falstaff, Al canto al ballo: come un giorno nacque l’opera lirica a Firenze, Macbeth, Carmen, La Cenerentola, La bohème, Così fan tutte coinvolgendo in palcoscenico oltre 800 ragazzi e 29.000 spettatori.

Le iscrizioni sono chiuse, posti esauriti.

> E’ possibile iscriversi ad una lista di attesa  cliccando qui
_

Per informazioni scrivere a campoestivo@ventilucenti.it
o chiamare il 338 910 9878 (dal lun al ven dalle 9.30 alle 15.30)
_
> Scarica la brocure informativa

Possono iscriversi i bambini e i ragazzi dagli 8 ai 14 anni, che frequentino la scuola elementare (devono aver completato almeno la classe seconda nel giugno 2022) o la scuola media (possono aver completato la classe terza nel giugno 2022).

Non saranno accettate richieste di iscrizione che non soddisfino questi requisiti di età/scuola frequentata.

Non è richiesta alcuna esperienza o formazione teatrale, musicale o coreutica pregressa.
Il teatro, le opere, le performance di Venti Lucenti sono, infatti, un luogo di incontro, dove è possibile costruire esperienze nelle quali tutti sono importanti e sentono riconosciute le proprie capacità.

Venti Lucenti da sempre fa della formazione teatrale e dell’avvicinamento alla musica sinfonica e all’opera lirica una delle sue vocazioni.

Crediamo nel valore del gioco come veicolo di apprendimento e nell’idea che per imparare la musica, l’opera, il teatro, bisogna viverli in prima persona! Sentirne la fatica, l’emozione. Prendere consapevolezza della complessità della macchina teatrale che coinvolge le persone in scena ma anche, e soprattutto, dietro le quinte in lunghi mesi di preparazione.

Il metodo Venti Lucenti aspira infatti alla possibilità di utilizzare le Opere come strumenti formativi che, al pari delle fiabe, portano al loro interno (alle volte nascosti, altre evidenti) significati che possono essere approfonditi e analizzati da molteplici punti di vista diventando veri e propri “contenitori di percorsi formativi”. La possibilità per i bambini e ragazzi di cantare, interpretare e raccontare con la propria voce e la propria espressività una storia, di collaborare in scena con altri adulti, ragazzi, artisti grandi e piccoli, di vivere il palcoscenico come luogo di creazione e di gestione delle emozioni è una straordinaria occasione di crescita personale, relazionale, di espressione e di consapevolezza.

La musica è il leitmotiv che accompagna tutta l’attività dal primo giorno di Campo Estivo al debutto. In quanto linguaggio universale consente a tutti i ragazzi di avvicinarsi e appassionarsi al grande panorama musicale, teatrale e culturale italiano e internazionale.

Il Campo Estivo alterna momenti ludici, tenuti da animatori specializzati, a momenti di formazione scenica e vocale, con artisti professionisti, volti alla messa in scena della riduzione di un’opera lirica (in collaborazione con la Fondazione del Teatro del Maggio Musicale Fiorentino e l’Accademia del Maggio Musicale).

Le attività di animazione ruotano attorno a un’unica ambientazione, sviluppata attraverso un racconto, in cui i ragazzi vengono coinvolti in un susseguirsi di avvenimenti “spettacolari”, giochi, enigmi e “misteri” da risolvere.

La formazione prevede lezioni/attività svolte da professionisti specializzati (Maestro del Coro, Musicisti, Regista, Formatori Arte Scenica, Attori, Cantanti, Scenografi, Costumisti).

Gli argomenti di formazione e le attività che verranno svolte in particolare saranno:

  • Arte Scenica Movimento Scenico
  • Canto Corale
  • Studio di dialoghimonologhi, lettura ad alta voce
  • Giochi e attività animazione teatrale
  • Prove di regia per la preparazione dello spettacolo autunnale
  • Approfondimento sulla musica e sul soggetto dell’opera lirica che verrà messa in scena in autunno
  • Attività manuali (realizzazione di elementi scenografici o di attrezzeria)

N.B. I professionisti e gli operatori di Venti Lucenti sono formati su tutti gli aspetti riferibili alle vigenti normative in materia di organizzazione di servizi estivi, in particolare sulle procedure igienico sanitarie da tenere e tutte le attività vengono svolte nel pieno rispetto delle norme anti-contagio Covid19.

La FASE ESTIVA si svolgerà presso il Teatro del Maggio Musicale Fiorentino (Piazza Vittorio Gui 1 – Firenze) da lunedì 20 giugno a sabato 25 giugno (24 giugno escluso) e da lunedì 27 giugno a venerdì 1 luglio 2022 e sarà possibile frequentare al mattino o al pomeriggio secondo i seguenti TURNI (è possibile scegliere il turno al momento dell’iscrizione e non è possibile variarlo in seguito):

  • Turno MATTINA – dalle 8.30 alle 12.30 (merenda a cura delle famiglie)
  • Turno POMERIGGIO – dalle 13.30 alle 17.30 (merenda a cura delle famiglie)

La FASE ESTIVA  è propedeutica a quella AUTUNNALE.

La FASE AUTUNNALE si svolge nell’autunno 2022 (a partire da ottobre) e prevede delle prove, che si svolgeranno al Teatro del Maggio e al Teatro Goldoni, con un calendario che verrà comunicato successivamente.
Le prove sono finalizzate alla messinscena di una riduzione di opera lirica al Teatro Goldoni di Firenze a novembre 2022, ispirata al Faust di Goethe.
Generalmente gli incontri previsti, comprendenti sia le prove che gli spettacoli, sono circa una decina, della durata di 3 ore massimo ciascuno, e sono distribuiti nell’arco dei due mesi antecedenti al debutto, in accordo anche alla disponibilità delle sale prove del Teatro del Maggio.
Le prove non si svolgeranno sempre nello stesso orario/giorno della settimana per permettere ai ragazzi di svolgere anche altre attività parallele. Gli spettacoli potranno svolgersi anche in orario scolastico e/o in orario serale.

In conseguenza della particolare situazione sanitaria che stiamo vivendo, queste indicazioni di massima potranno subire delle variazioni, in conseguenza anche delle esigenze organizzative e di produzione del Teatro del Maggio.

La FASE AUTUNNALE non è obbligatoria ma rappresenta la conclusione del percorso formativo proposto.

Il costo di “All’Opera… In Campo!” è diviso in due quote:

  • Quota FASE ESTIVA, pari a 350€, da pagare secondo le modalità che saranno comunicate via mail al momento dell’accettazione della richiesta di iscrizione;
  • Quota FASE AUTUNNALE, pari a 150€, da versare nell’autunno 2022, secondo le modalità che verranno comunicate successivamente.

Queste quote comprendono:

  • Le attività della FASE ESTIVA;
  • Le ore di prove, la formazione e l’allestimento dello spettacolo della FASE AUTUNNALE;
  • L’assicurazione infortuni;
  • I materiali didattici;
  • L’utilizzo dei costumi per lo spettacolo finale.

La Quota ESTIVA del secondo/a figlio/a sarà pari a 300€.

Per garantire un corretto percorso formativo e per motivi di sicurezza e rispetto delle regole anti-contagio, le iscrizioni sono a numero chiuso, fino ad esaurimento dei posti disponibili.

La richiesta di iscrizione avviene ESCLUSIVAMENTE online compilando il modulo presente al link in alto nella pagina (dal 2 maggio).

La richiesta sarà considerata valida ove contenga tutti i dati richiesti necessari e sarà processata in ordine cronologico di arrivo. Nel caso ci fossero posti disponibili riceverete una nostra comunicazione contenente le informazioni per il pagamento della QUOTA ESTIVA.

  • Non saranno considerate valide le richieste di iscrizione pervenute
    • prima della data di apertura delle iscrizioni
    • con metodi diversi da quelli indicati
    • con dati richiesti incompleti
    • senza far seguito al pagamento nei termini previsti
    • dopo il raggiungimento del numero massimo di iscritti

LIBERATORIA FOTO E VIDEO

Per l’iscrizione è necessario compilare la liberatoria alle immagini poiché saranno realizzate foto e video che potranno essere condivise sul sito web e/o sui canali social (ad es. Facebook, Instagram, Twitter, Vimeo, Youtube) di Venti Lucenti, della Fondazione Teatro del Maggio Musicale Fiorentino, di Fondazione CR Firenze e di PortaleRagazzi.it e/o su mezzi stampa.

Si ricorda che le foto hanno lo scopo di documentare e raccontare il progetto nel suo insieme quindi non si garantisce la presenza di tutti i bambini/ragazzi nel materiale foto/video.

Per informazioni scrivere a campoestivo@ventilucenti.it o chiamare il 338 910 9878 (dalle 9.30 alle 15.30).

VIDEO EDIZIONE 2020

SPETTACOLI REALIZZATI

X