HISTOIRE DU SOLDAT

di Igor’ Fëdorovič Stravinskij su libretto di Charles-Ferdinand Ramuz

Piazza del Duomo – San Gimignano

Domenica 3 Agosto 2014 ore 21.15
Nella ricorrenza del 70° dall’inizio delle rappresaglie nazi-fasciste in Toscana

Corte delle Sculture (Biblioteca Lazzerini) – Prato 

Giovedì 7 Agosto 2014 ore 21.15

L’Histoire du Soldat di Stravinskij fu scritta quando il compositore russo, nel 1918, soggiornava nei pressi di Losanna, sul lago di Ginevra. Pensata inizialmente per il teatro delle marionette fu concepita come opera itinerante da rappresentarsi nei villaggi e teatri della svizzera, e come tale necessitava di limitate risorse per facilitarne gli spostamenti. Un narratore e alcuni attori e ballerini, insieme a 7 strumentisti e poche scenografie, furono così sufficienti per dar vita a questo capolavoro del teatro novecentesco, da molti storici ritenuto espressione del cubismo in musica. La scelta di questa opera da parte della direzione artistica dell’Accademia dei Leggieri non è casuale: quest’anno, infatti, ricorrono contemporaneamente l’anniversario dell’inizio delle rappresaglie nazi-fasciste nel territorio sangimignanese ma anche i 70 anni della liberazione della stessa città.
Lo spettacolo avrà dunque il supporto dell’ANPI e dell’Istituto storico della Resistenza di Firenze, che fornirà del materiale visivo di repertorio che sarà utilizzato, proiettandolo, come parte della scena. Ecco che la storia che ci narrano Ramuz e Stravinskij si riallaccia e si intreccia con le vicende storiche, spesso drammatiche, della liberazione di San Gimignano, con le vere testimonianze di soldati di ritorno alle loro abitazioni dopo il conflitto, e l’eterna lotta fra il bene (impersonato dal violino del soldato) e il male (il diavolo in persona).

Uno spettacolo Venti Lucenti
_

Rielaborazione testo e regia Manu Lalli
Direttore Carlo Moreno Volpini

Ensemble Strumentale “I solisti dei Leggieri”

Disegno scenico Ginevra Boni
Realizzazione scene / Costumi Ginevra Boni, Cecilia Russo, Luca Baldini, Manu Lalli
Maschere Elena Bianchini
Luci e Fonica Michele Greco, Marco Carponi (Spl service), Emanuele Vignoli

PERSONAGGI E INTERPRETI
Narratore Daniele Bacci
Il demonio Chiara Casalbuoni
Un soldato Michele Monasta
Personaggi Cecilia Russo, Luca Baldini

_

Violino Virginia Ceri 
Contrabbasso Maurizio Costantini
Clarinetto Ettore Biagi 
Fagotto Francesco Furlanich 
Tromba Stefano Benedetti 
Trombone Antonio Sicoli 
Percussioni Federico Poli 

In collaborazione con Comune di San Gimignano, Accademia dei Leggieri, Associazione Musicale Giulio Gabbiani, A.N.P.I San Gimignano, Comune di Prato, Provincia di Prato, Il Teatro dei Suoni, A.N.P.I. Provinciale di Prato.

X