NOSTOS: IL RITORNO

liberamente tratto dall’Odissea di Omero

Teatro L’Affratellamento

Giovedì 19 aprile 2012 ore ore 11.00 e 20.30
Venerdì 20 aprile 2012 ore 11.00 e 20.30
Sabato 21 aprile 2012 ore 11.00
Mercoledì 17 ottobre 2012 ore 11.00

Teatro Puccini

Domenica 3 giugno 2012

Ulisse, protagonista di numerosi racconti e, soprattutto, dell’Odissea, vero archetipo narrativo, è servito da strumento attraverso il quale affrontare non solo il tema del viaggio come metafora della vita (“Fa voti che ti sia lunga la via..” dice Costantin Kavafis nella sua Itaca), ma anche del disarmo interiore.
Ulisse abbandona un luogo di guerra e di dolore e, attraverso la dolorosa esperienza del viaggio e della perdita dei compagni, giunge a Itaca, invecchiato e cambiato dall’esperienza reale della guerra. Ma il nostro Ulisse una volta giunto a Itaca, ed essersi vendicato degli oltraggi che i Proci hanno inflitto alla sua casa, non si posa, resta comunque per la natura stessa del mito che rappresenta, l’uomo dai mille volti, polimorfo, inquieto e ancora desideroso di viaggiare.
In questo senso la curiosità intellettuale di interpretazione dantesca e la capacità di comprendere e fare tesoro delle esperienze tipiche dell’eroe greco, ben si presteranno a questa ulteriore interpretazione.
Penelope però, vera protagonista dello spettacolo, abbandonerà l’eroe per trovare anch’essa una strada nuova, poiché anche su di lei il ritorno ha avuto un forte impatto. Troverà una nuova casa ‘Colei che attende’, o forse nessuna, ma da sola.
E’ finito il tempo di aspettare.

Scrittura scenica, regia, scene e costumi Manu Lalli
Assistente alla regia Daniele Bacci

Attori  Laboratorio di formazione all’Arte Scenica dell’Istituto Elsa Morante di Firenze, ospiti della Casa famiglia di Cercina

Operatori e collaboratori alla regia e all’allestimento scenico Chiara Casalbuoni, Michele Monasta, Niccolò Franchi, Cecilia Russo

Docenti responsabili Istituto Elsa Morante e Istituto Ginori Conti Ambretta MiniatiRaimonda Ugolini

Operatore Associazione La Fonte Cristina Bacci

Grafica Michele Monasta
Foto Viola Lorenza Savarese, Ilaria Costanzo, David Fontani

PARTNER
Istituto Elsa Morante di Firenze
Istituto Ginori Conti di Firenze
IPSIA per ciechi Aurelio Nicolodi
Fondazione Artemio Franchi
Gruppo ABC Computer
Assessorato all’Educazione del Comune di Firenze
Associazione La Fonte
Casa famiglia di Cercina