Duomo di Prato

Concerto di Pasqua – Sacra Rappresentazione

STABAT MATER

di Giovanni Battista Pergolesi su testo di Jacopone da Todi

Lunedì 6 aprile 2009 ore 21.15

Una della pagine più immortali della musica di tutti i tempi, lo Stabat Mater di Giovanni Battista Pergolesi, con un’inedita veste scenica. La celebre sequenza di Jacopone da Todi, su cui si basa la composizione di Pergolesi, è stata infatti ricreata come poteva essere stata percepita e immaginata dallo stesso Jacopone nel XII secolo. Trenta attori, della compagnia Venti Lucenti, creano in scena e con i costumi dell’epoca del grande frate umbro, alcuni «quadri» della vita di Cristo, in una particolarissima sacra rappresentazione medievale.
Mantenendo fedeltà alla struttura della musica dello Stabat Mater di Pergolesi, con i due solisti cantanti posti insieme all’orchestra, alcuni lettori inseriti tra l’avvicendarsi delle parti musicali con la recitazione di una Lauda di Jacopone da Todi dal titolo Pianto de la madonna de la passione del figliolo Iesù cristo, vanno ad arricchire ed a completare la Sequenza dello Stabat.
Gli attori, seguendo la nuova struttura, interpretano e danno vita alla Passione di Cristo ed alla lamentazione di Maria.
Mons. Simoni ha sottolineato «il valore di questa sacra rappresentazione durante la Settimana Santa. Per l’assessore alla Politiche Giovanili Mazzoni si tratta di «un’operazione culturale di grande spessore che fa onore alla città» e che dovrebbe essere ripresa anche in futuro. Per l’Assessore alla Cultura  Giugni è importante che in un momento di forte crisi per la città, «l’arte e la cultura siano un segno forte di speranza». Un concetto che è stato ripreso anche dal direttore generale di Cariprato, Giampiero Bernardelle, che ha sottolineato l’impegno della banca nel promuovere iniziative culturali aperte a tutta la cittadinanza.
Se la parte scenica rappresenta la novità, lo Stabat Mater di Pergolesi manterrà intatto il suo fascino, grazie all’esecuzione dell’orchestra di Agimusarte di Firenze.

Una rappresentazione Venti Lucenti in collaborazione con A.Gi. Mus Firenze e con la partecipazione di Diocesi di Prato, Assessorato alla Cultura del Comune di Prato, Provincia di Prato e Cariprato – Gruppo Banca Popolare di Vicenza.
_

Regia Manu Lalli
Direttore Carlo Moreno Volpini

Orchestra A.Gi.Mus Firenze

Arciliuto Gian Luca Lastraioli
Basso continuo Piero Lauria

Costumi Venti Lucenti 

PERSONAGGI E INTERPRETI
Soprano Silvia Vajente
Controtenore Francesco Ghelardini

Voci narranti Daniele Bacci, Chiara Casalbuoni
Attori Progetto Stazione Teatro Urbano
Alessandra Babbini, Giulio Bacci, Paola Balatti, Ilaria Basso, Luigi Belli, Jo Bertolino, Sonia Bigazzi, Lucrezia Bischeri, Greta Bria,  Edoardo Bussetti, Maja Ceccarelli, Nadia Chiaria, Margherita Corti, Niccolò Costi, Margherita Dallai, Valentina De Francisci, Costanza Degani, Sara Di Lonardo, Niccolò Franchi, Andrea Funaro, Fabrio Funaro, Barbara Gerini, Gianni Garonni, Francesca Goggioli, Alice Grana, Niccolò Landi, Marco Landi, Viola Lastrucci, Lorenzo Leone, Maria Vittoria Marchese, Leonardo Mappa, Andrea Monti, Duccio Ottanelli, Fabiana Perrone, Andrea Piana, Franco Piana, Valentina Pinzauti, Ettore Postal, Valentina Pretini, Margareta Pupp, Laura Ravoni, Jacopo Romagnoli, Cecilia Russo, Virginia Talenti, Robel Tekle, Leonardo Tondo, Martina Trini, Tommaso Vanni, Cristiana Vanni, Mattia Verri, Caterina Weck

_

Fonica Fonen – Andrea Tamassia 

X