PINOCCHIO

Liberamente tratto dal romanzo di Carlo Collodi

Teatro Verdi

Lunedì 25 maggio 2009 ore 21.00

Pinocchio è uno dei libri più tradotti e letti al mondo e, proprio questa larga diffusione, ha contribuito a creare una sorta di sovrapposizione fra i personaggi del romanzo ed alcuni stereotipi che accompagnano l’immagine dell’italiano all’estero: poco affidabile, bugiardo, ingenuo, egoista.
Alberto Asor Rosa osserva: “…i difetti di Pinocchio sono i difetti nazionali, che da un paio di secoli vengono tutti rimproverandoci e che dopo l’unità hanno assunto l’aspetto di un catastrofico impedimento al nostro sviluppo”. E continua parlando del romanzo di Collodi come di una specie di libretto d’istruzioni che porti il popolo italiano ad una maggiore coscienza civile, fondata sul sacrificio quotidiano e sulla virtù del lavoro.
Lo spettacolo impone, quindi, agli attori una riflessione profonda e li porta ad accorgersi che proprio alcuni dei tratti che caratterizzano i personaggi di Collodi coincidono con quei luoghi comuni sugli italiani che un tempo circolavano all’estero.
Dice Antonio Stella “Gli italiani delle classi inferiori si sono sempre distinti come mendicanti. Sembra che molti di loro lo facciano per il piacere di mendicare e questo costume nazionale è estremamente umiliante per le classi superiori… forse esiste in loro uno spirito mendicante, generato da secoli d’ignoranza, dipendenza e povertà”.
Probabilmente gli italiani non erano tutti Gatti e Volpi, e neppure tutti mendicanti e straccioni, e oggi che l’Italia si è trasformata da terra di emigranti in meta d’immigrati, dovremmo stare più attenti a generalizzazioni e luoghi comuni su coloro che sbarcano a “casa nostra”.
Pinocchio ci guida come sempre alla scoperta di molti significati nascosti…

Regia e scrittura scenica Manu Lalli
Assistente alla regia e movimento scenico Daniele Bacci

Scene Elena Pancino
Costumi Venti Lucenti a cura di Maria Luisa Sensi

Attori Arianna Abenante, Caterina Antinarelli, Maria Laura Argagnini, Tommaso Asso, Alessandra Babbini, Cristina Bandini, Ilaria Basso, Stefania Bernabei, Camilla Foglietti, Marta Bonucci, Camilla Castellani, Lucia Castellani, Noemi Brasini, Chiara Chiesi, Georgia Clarke, Camilla Concato, Ambra Corso, Maria Letizia Cuccuini, Agnese Dolis, Claudia Falsetta, Maria Sole Ferragamo, Cristina Gerli, Fabrizio Giordano, Camilla Guarino, Marcin Kubik, Carlo Lascialfari, Gherardo Liverani, Erica Lync, Camilla Madsen, Eleonora Magnelli, Federica Manca, Francesco Marini, Francesca Norberti, Fatima Leah Patt, Nicole Pelusio, Gaia Petrucci, Stefano Polizzi, Valentina Pinzauti, Veronica Porcelli, Giorgio Ridolfi, Lorenzo Sacco, Paolo Santini, Fedor Shtern, Martina Stefani, Francesco Talenti, Federico Toscano, Giacomo Zaccagnini, Federico Zini

Assistenti di palco Chiara Casalbuoni, Michele Monasta, Niccolò Franchi

Docente referente Liceo Scientifico Castelnuovo Manuela Marranci

PARTNER
Liceo Scientifico Castelnuovo di Firenze

X