• ARARAT (FOTO HEADER) | 2009 | COLLEGIO ARMENO DI VENEZIA

ARARAT

di Manu Lalli

Cortile di Palazzo Zenobio, Collegio Armeno Moorat San Raphael – Venezia

Venerdì 24 aprile 2009
Sabato 9 maggio 2015

Sagrato della Basilica di San Miniato al Monte – Firenze

Sabato 30 maggio 2009

Salone dell’Antico Spedale del Bigallo – Bagno a Ripoli

Venerdì 30 ottobre 2009
Giovedì 16 dicembre 2010

Teatro del Centro Culturale Polifunzionale del Comune di Yerevan 

Martedì 25 ottobre 2011

Circolo Ricreativo Culturale – Antella

Martedì 11 ottobre 2011

Lo spettacolo ARARAT è stato scritto in commemorazione del genocidio degli Armeni (24 aprile).
E tenta di raccontare, attraverso lo studio di frammenti, film, musica e documenti raccolti durante un lungo e paziente lavoro di indagine e di incontro con la comunità armena di Venezia, la storia dell’Armenia dalla sua fondazione fino ai tragici fatti del 1914.
Immagini emotive e musica fortemente evocativa ispirate ai momenti di vera identificazione che gli attori hanno avuto con la vicenda armena mentre costruivano il lavoro, fanno si che lo spettacolo riesca in qualche modo a comunicare il senso di profondo sconcerto e di terrore che i fatti di quegli anni ancora suscitano in chi si avvicina questa vicenda ancora oggi purtroppo poco approfondita dalla storia.

“Si stima che 60 milioni di persone siano morte in questo secolo a causa della violenza degli stati. Ma c’è una universale tendenza a evitare sia di vedere sia di ricordare la propensione umana al male. Una bambina di una decina d’anni si è nascosta sotto la sabbia sul bordo di una strada…
E’ muta, i turchi gli hanno tagliato al lingua. Quando passa un convoglio emerge dalla sabbia e avverte i suoi che laggiù li massacreranno. Loro non gli credono. Smette di gesticolare solo quando la carovana ha fatto marcia indietro…
Allora si nasconde di nuovo sotto la sabbia e aspetta altre colonne di deportati…
Questo bambina è l’Armenia. Da ottant’anni a questa parte, fa appello al mondo intero, e da ottant’anni il mondo si rifiuta di ascoltare”.

Scrittura scenica, regia, scene e costumi Manu Lalli
Assistente alla regia e al movimento scenico Daniele Bacci
Assistenti scene e costumi Niccolò Franchi, Cecilia Russo, Margherita Corti, Costanza DeganiValentina Fortuna 

Attori 2009-2010-2011 Leonardo Bucciardini, Edoardo Bussetti, Beatrice Cappelli, Michele Cortellini, Eva De Benedicts, Natalia De Martin, Claudia Di Gaeta, Matteo Diciotti, Sara Fanfani, Erica Gaito, Viola Galardi, Gianni Garonni, Alice Gini, Elvira Giubbolini, Matteo Gullo, Viola Lastrucci, Alice Marcucci, Caterina Monasta, Elena Nerbini, Sara Papini, Chiara Papini, Letizia Perini, Jacopo Pratesi, Maya Quattrini, Francesco Toccafondi, Chiara Trefoloni, Martina Trini, Sofia Weck

Attori 2015 Marta Bonucci, Diletta Cimmino, Eleonora Fantechi, Federico Gigliotti, Agostino Mannucci, Luca Baldini, Paolo Barberini, Elena Bertossa, Giulia Bianchini, Olivia Campolmi, Chiara Casalbuoni, Ilaria Conti, Marieme Diaw, Matteo Diciotti, Giona Ducci, Alice Fazzone, Gianni Garonni, Matilde Giorgini, Emanuele Giovanni, Jasmina Guerrirem, Vittoria Lazzeri, Giada Mancini, Leonardo Mappa, Martina Trini, Sofia Morini, Eleonora Dalle Mura, Martina Pisapia, Alessandra Poli, Cecilia Russo, Marta Sclafani, Badini Serena, Gabriele Simbula, Giulia Sinatti, Francesco Toccafondi, Patricia Trojianoska, Alessio Vitali, Gabriele Zini, Federico Zini

Collaboratori aggiunti Leonardo Mappa 

Docenti responsabili Liceo Gobetti Gianni Garonni, Leonardo Bucciardini

Foto Armenia Stefano Casati
Foto Venezia Michele Monasta
Grafica Ginevra Boni

PARTNER
Liceo Scientifico Piero Gobetti di Bagno Ripoli
Istituto Volta di Bagno a Ripoli
Istituto Elsa Morante Firenze
Collegio dei Padri Mechitaristi di San Lazzaro degli Armeni a Venezia
Scuola Superiore Mechitarista Armena di Yerevan
Water Right Foundation
Comune di Bagno a Ripoli
Comune di Yerevan Armenia
Regione Toscana

X