• PROMETEO (FOTO HEADER) | 2008 | TEATRO DI GRASSINA

PROMETEO

Liberamente tratto dalla tragedia di Eschilo

Liceo Gimnazjum Spokeczne MTE – Milanòwek (Polonia)

Mercoledì 7 novembre 2007

Teatro di Grassina

Domenica 30 marzo 2008 ore 21.00
Lunedì 31 marzo 2008 ore 10.00
Martedì 1 aprile 2008 ore 10.00

Teatro di Palazzolo Acreide – Festival del Dramma Antico Siracusa

Sabato 24 maggio 2008

Santuario della Madonna del Sasso – Pontassieve

Sabato 7 giugno 2008

Teatro Romano di Fiesole

Lunedì 23 giugno 2008 ore 18.45

Istituto di Cultura Italiana – Budapest

Giovedì 13 novembre 2008

Salone dei Cinquecento Palazzo Vecchio Firenze

Lunedì 23 marzo 2009

Polo Scientifico di Sesto Fiorentino, Università di Fisica – Festival della Scienza 

Giovedì 11 giugno 2009

Lo spettacolo Prometeo ha attraversato per tre anni il gruppo Cantiere Artemide e ha portato gli attori in giro per l’Europa a incontrarsi e confrontarsi con altri giovani che, come loro, cercavano il senso della antica tragedia di Eschilo.
Dalla Polonia all’Ungheria, da Siracusa a Firenze, trovandosi di volta in volta davanti sia alla curiosità scientifica degli umani, che a quella ancora più complessa della sfida contro dio. Un percorso che nelle varie tappe si è arricchito di complessità facendo comprendere ai giovani interpreti il senso della scoperta del fuoco e le sue, alle volte terrificanti, applicazioni.

Gli umani hanno affidato il loro destino al denaro.
Il fuoco, l’energia, i beni materiali hanno tradito Prometeo, poiché non hanno separato la tecnica, dalla speranza.

Vediamo Prometeo e gli antichi e nuovi profeti incatenati alla roccia del Caucaso.
Chi imprimerà una svolta al presente se prevarranno l’inerzia il calcolo e la disperazione?
Se nonostante tutto non ci rassegniamo, se troviamo la forza di vivere e di sognare il futuro è perché Prometeo è ancora fra noi, forse nel sud del mondo fra gli emarginati delle metropoli e negli gli occhi luminosi dei bambini.
Questo spettacolo è dedicato alla memoria Professor Mario Vezzani che ha dedicato una grossa parte della sua vita all’insegnamento e ai ragazzi e nella ricerca intensa della verità.

Scrittura scenica, regia, scene e costumi Manu Lalli
Assistente alla regia e al movimento scenico Daniele Bacci

Attori Giulio Aprin, Revel Baldassarri, Ilaria Bertusi, Maysol Biondi, Giovanni Borghi, Giulia Branchi, Greta Bria, Edoardo Bussetti, Clara Bussetti, Lisa Cacciarini, Francesca Cellini, Nadia Chiari, Ilaria Conti, Michele Cortellini, Margherita Corti, Niccolò Costi, Serena Damonti, Irene Dani, Eva De Benedictis, Costanza Degani, Leonardo Ermini, Elena Ermini, Ilaria Esposito, Daniel Fantechi, Francesca Forconi, Valentina Fortuna, Cosimo Gandi, Alice Gini, Viola Lastrucci, Lorenzo Leone, Giulio Lovascio, Elena Massaro, Giovanni Mazzanti, Livia Misuri, John Monasta, Chiara Papini, Sara Papini, Pietro Ridone, Viola Romagnoli, Jonathan Rossi, Emanuela Sabatini, Martina Scigliano, Martina Simoni, Andrea Stanziani, Chiara Trefoloni, Martina Trini, Mattia Verri, Sofia Weck, Caterina Weck, Lucia Xu, Elena Zaccagnini, Chiara Zaccagnini

Assistenti di palco Chiara Casalbuoni, Elena Pancino, Niccolò Franchi, Cecilia Russo

Docenti responsabili del Liceo Gobetti Gianni Garonni, Leonardo Bucciardini

Collaboratori Stefano Mascalchi, Ginevra Boni

PARTNER
Liceo Scientifico Piero Gobetti di Bagno a Ripoli
Gimnazjum Spokeczne MTE di Milanòwek
Festival del Dramma Antico di Siracusa
Liceo Szent Làszlò di Budapest
Istituto di Cultura Italiana di Budapest
Comune di Fiesole
Commissione Pace Comune di Firenze
Assessorato alla Pubblica istruzione del Comune di Firenze
Comune di Bagno a Ripoli

X