CLEOPATRA: UNA REGINA, UN IMPERO

di Manu Lalli

Teatro Verdi

Giovedì 8 giugno 2000 ore 21.00

Lo spettacolo narra la storia della regina Cleopatra VII, la cui vicenda umana ha ispirato già molta letteratura e molto cinema.
Questo, oltre alla gran massa di informazioni pervenute dalla storia, ci consente oggi di affrontare temi di grande interesse, quali per esempio la scoperta e la difesa dell’identità femminile in un ruolo di potere, l’incontro/scontro fra uomo e donna e tra culture diverse, l’affermazione della donna in un mondo pensato e governato da uomini, la lotta per il potere, l’amore, il coraggio.
In questo senso agli interpreti è stato chiesto di esprimersi sul personaggio di Cleopatra e di trovare dentro di sè, almeno in parte, quel microcosmo complesso e ricchissimo di emozioni che ha trasformato la regina egiziana in un mito.
La messinscena di Cleopatra rispetta i canali rappresentativi che io ho sempre usato: tutti protagonisti, nessun protagonista.
I personaggi principali dello spettacolo sono fondamentalmente due, Cleopatra e Antonio, ma, con un così alto numero di ragazzi, come avremmo potuto affrontare le parti principali con soltanto due di loro? 
Antonio e Cleopatra, fortemente caratterizzati da parrucche e costumi, vengono rappresentati in scene diverse, da attori diversi.
Questo tipo di impostazione, oltre ad essere sempre vincente con attori non professionisti, poiché restituisce a tutti la giusta dignità, arricchisce anche il valore del personaggio rappresentato, colmando le infinite lacune che i personaggi storici hanno, con la ricchezza della personalità di ognuno. 
Non solo: tutti i ragazzi che interpretano lo stesso personaggio si sentiranno uniti in un intento rappresentativo comune che li farà sentire unici ma in gruppo e questo, al di là delle rappresentazione, è lo scopo fondamentale che il teatro a scuola deve avere.
Lo spettacolo affida molta della suggestione alla musica e alle scene di massa o coreografiche, anche se in questo lavoro, forse in virtù degli attori presenti nel gruppo, le parti parlate sono effettivamente più numerose.

Scrittura scenica, regia e scene  Manu Lalli
Assistente alla regia Daniele Bacci

Realizzazione Scenografie Neri Pandolfini, Rolando Lalli
Realizzazione Costumi Istituto Professionale per L’Industria e l’Artigianato G. Marconi di San Giovanni Valdarno, sez. Abbigliamento e Moda
Progetto Luci Emiliano Pona

Attori Simone Acciai, Valentina Angeleri, Daria Attolini, Donata Bacchi, Giovanni Bacci, Carlotta Balsamo, Giulia Biagini, Giulia Bianchi, Irene Bianchini, Silvia Bianchini, Ginevra Boni, Francesco Bracci, Giada Bruschi, Alice Campani, Federica Cardini, Rita Cardini, Niccolò Carrai, Iacopo Cecconi, Chiara Ceria, Linda Cerofolini, Elisa Chelini, Debora Chioccioli, Sara Ciullini, Enrica Conticini, Giulia Comin, Benedetta Cotugno, Thomas Daliana, Ilaria Degl’Innocenti, Cosimo Delli Carri, Lucia De Stefani, Niccolò Franchi, Federica Francolini, Valerio Gavilli, Lorenzo Gentile, Claudia Giusti, Carlotta Mannucci, Beatrice Micheli, Serena Moroni, Gloria Mottini, Francesca Nannini, Irene Nocchia, Gaia Petrini, Benedetto Piazza, Marta Pratellesi, Francesca Privitera, Claudia Purarelli, Giulia Razzolini, Francesco Resina, Laura Ricci, Marco Rocchi, Alice Romano, Camilla Rosa, Peggy Ruggiano, Cesare Sala, Maria Giulia Sala, Elisa Salmi, Manfredi Scannagatta, Claudia Sderci, Hirsa Shohadai, Maria Teresa Trisciuzzi, Valeria Vanni, Andrea Vannucci, Clara Vannucci, Diego Verusio, Giorgio Von Arx, Francesca Zabban

Assistente di palco Serenella Izzo

Fotografo Pietro Barraco

Docente referente Liceo Castelnuovo Manuela Marranci


PARTNER
Liceo Castelnuovo di Firenze
Istituto Professionale per l’Industria e l’Artigianato G. Marconi di Firenze
Assessorato alla Pubblica istruzione del Comune di Firenze
Assessorato alla Pubblica istruzione della Provincia di Firenze

_

Istituto Professionale per l’Industria e l’Artigianato G. Marconi di Firenze
Insegnanti responsabili Chiara Casucci,  Annamaria Mattesini, Betti Simonti  con la collaborazione delle prof.sse Libera Bramante, Annalisa Meucci

Classe I AM Martina Butini, Veronica Colasurdo, Erica Di Nino, Sara Gori, Flora La Canna, Sabrina Lapucci, Wania Lombardi, Giulia  Magni, Denise Mearini, Claudia Nenciarini, Eleonora Puleri, Giada Secori, Sara Sereni, Antonella Soldo, Valentina Sotera, Jessica Stelladoro, Erika Vannini

Classe II AM Giusy Alfieri, Barbara Ballerini, Ilaria Caneschi, Nadia Ciaperoni, Gloria Cocco, Daniela Corsi, Federica Dainelli, Elena De Lillo, Beatrice Falsini, Elisa Grippo, Daniela Loberto, Polanco Lopez, Emy Yomaira Lucani, Michela Mavino, Angela Monti, Marco Morandini, Tabita Papalini,  Grazia Pezzano, Antonietta Pierallini, Lucia Pinto, Veronica Pucci