MASTER IN PROGETTAZIONE E GESTIONE DI PROCESSI EDUCAZIONALI NELLA MUSICA DAL VIVO

Manu Lalli e Venti Lucenti collaborano alla realizzazione della prima edizione del Master di II Livello in Progettazione e gestione dei processi educazionali nella musica dal vivo ideato e organizzato dal Dipartimento di Storia, Archeologia, Geografia, Arte e Spettacolo (SAGAS) dell’Università degli Studi di Firenze.

  • Scarica la Brochure
  • Vai al sito del Master

Il Dipartimento di Storia, Archeologia, Geografia, Arte e Spettacolo (SAGAS) dell’Università degli Studi di Firenze organizza il primo Master di II livello in Progettazione e Gestione di Processi Educazionali nella Musica dal Vivo, riservato a tutti i laureati che desiderano perfezionare il loro percorso di studi in direzione della professione di Manager di attività culturali educational, di Operatore di servizi culturali di divulgazione e di Educational counselor.

La domanda di formazione che il SAGAS ha intercettato concerne la creazione di una figura professionale innovativa nel panorama della musica dal vivo oggi in Italia, con particolare riferimento alle Fondazioni Lirico-Sinfoniche, alle Istituzioni musicali e ai Festival. Una figura che, grazie a una complessa operazione di ingegneria culturale, sia capace di ideare e strutturare progetti in rete (Comuni, Enti, Fondazioni, ecc.) e attuare mirate strategie educazionali relative allo spettacolo musicale dal vivo (opera, musica sinfonica e da camera, jazz, danza).

Attraverso il consolidamento di competenze culturali di carattere pedagogico e musicologico, tale figura sarà in grado di ideare e realizzare eventi performativi in contesti educazionali e di ideare percorsi specifici di orientamento all’ascolto che possano prevedere anche l’interazione dal vivo con i musicisti e gli altri operatori del settore.

 Spettacoli progettati in ossequio a principi pedagogici e nel rispetto degli stili cognitivi e di apprendimento che si associano alle diverse fasce di età alle quali ci si rivolge. Tanto più che nell’ampia accezione Education, le fasce di età a cui ci si deve e ci si può riferire vanno dalla prima infanzia all’età adulta ed alla vera e propria maturità.

Strutture portanti di questa professionalità sono tre nuclei di competenza e ambiti disciplinari: quello dello spettacolo (con particolare riferimento alle discipline musicologiche), i fondamentali manageriali e di comunicazione, ma anche e soprattutto la psicologia cognitiva ed i principi di pedagogia.

Queste aree saranno organizzate in sei moduli, per un totale di 270 ore che rilasceranno, compreso l’attività di Tirocinio pari a 250 ore e la prova finale, 60 CFU ovvero una annualità di formazione accademica.

MASTER PROGETTAZIONE E GESTIONE DI PROCESSI EDUCAZIONALI OFFERTA FORMATIVA

Un simile percorso didattico non può naturalmente prescindere dalla formazione sul campo sia sotto forma di seminari, di tirocini e di laboratori altamente professionalizzanti.

La possibilità offerta di frequentare i Teatri e le Istituzioni Musicali nazionali ed internazionali partner del progetto rappresenta un assoluto unicum nel panorama dell’offerta formativa italiana e ne costituisce le premesse di successo.

Il taglio operativo della didattica proposta, infatti, vuole facilitare l’accesso al mondo del lavoro anche in virtù dei legami stabiliti attraverso le testimonianze e le convenzioni con i prestigiosi partner dell’iniziativa, nonché con gli operatori del settore (Fondazioni Lirico-Sinfoniche, Istituzioni musical, Festival nazionali e internazionali) tra cui l’Associazione Culturale Venti Lucenti specializzata in progetti di divulgazione culturale, musicale e dell’opera lirica.

Il Master è a numero chiuso e riservato a 12 studenti.

Possono iscriversi tutti gli studenti in possesso di una Laurea Magistrale ex DM 270/2004 conseguita in una delle classi sotto indicate (oppure ex DM 509/1999 od Ordinamenti antecedenti equiparata ai sensi del Decreto Interministeriale 9 luglio 2009):

  • LM-15 Filosofia, Letteratura e Storia dell’Antichità
  • LM-50 Programmazione e Gestione dei Servizi Educativi
  • LM-51 Psicologia
  • LM-57 Scienze dell’Educazione degli Adulti e della Formazione Continua
  • LM-59 Scienze della Comunicazione Pubblica, d’Impresa e Pubblicità
  • LM-65 Scienze dello Spettacolo e Produzione Multimediale
  • LM-45 Musicologia e Beni Musicali
  • LM-76 Scienze Economiche per l’Ambiente e la Cultura
  • LM-77 Scienze Economico Aziendali
  • LM-85 Scienze Pedagogiche
  • LM-92 Teorie della Comunicazione
  • Diploma di secondo livello AFAM

La domanda di partecipazione andrà effettuata online, a questo link, entro e non oltre il 16 settembre 2021.

La selezione dei candidati avverrà il 22 settembre 2021 alle ore 9:00 presso il Dipartimento SAGAS in via Gino Capponi 9, Firenze.

Il calendario di dettaglio del Master, che sarà comunicato successivamente dai referenti del Master a coloro che sono interessati, prevede lezioni anche durante il weekend e tiene conto delle esigenze di eventuali studenti lavoratori.

I corsi si terranno presso la sede del SAGAS (via Gino Capponi 9, Firenze).

I tirocini, in ossequio alle produzioni da seguire, potranno avere svolgimenti anche infrasettimanali.

_

Per informazioni ed iscrizioni si può fare riferimento a:

Dott.ssa Paola Carruba
Tel. 335 699 2939
Mail: paola.carruba@rai.it

Prof. Marco Mangani
Tel. 347 180 8222
Mail: marco.mangani@unifi.it

X